Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] dopo la lettura, ma questa è un’altra storia. La stessa cosa vale per le decisioni. Più queste sono complicate, più è la soluzione più difficile, quella che, tra l’altro, i nostri bias tendono sempre a nascondere sotto il tappeto: l’integrazione. « ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] nel poema. Anche questa, per quanto distante dalla nostra morale, è la sua eredità. Le contraddizioni di Dante suoi insegnamenti non sono necessariamente validi né oggi né per sempre, che cosa resta di Dante? E perché leggere ancora la Commedia? C’è ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] sensoriali, le funzioni dalle operazioni; una cosa è la funzione, una cosa il suo oggetto. La funzione psichica e Franca Ongaro Basaglia) SartrianoÈ ancora corpo l’identità della nostra nascita e della nostra morte e, in quanto tale, esso è la mia ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] e del Novecento, 1992) come Alfonsina Storni, la più grande poetessa argentina, oppure la nostra Amalia Guglielminetti, che voleva proprio trovare qualche cosa di specifico, di comunicabile, di comprensibile di questo grande fenomeno che oggi è l ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] invade il lessico di ogni giorno. Pervade pure la nostra vita quotidiana, ansie incluse. Trovare le parole per esprimere .itBrando, M., Cos’è l’ansia climatica e cosa comporta?, Atlante, Treccani.itDecoupling e sostenibilità ambientale, Lessico ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] mette in luce alcuni aspetti per evitare di intaccare la nostra reputazione e di rimanere vittime consapevoli o inconsapevoli di ciò chiedendosi in continuazione, per esempio, dove siamo?; che cosa vogliamo dire?; a chi ci stiamo rivolgendo?; chi ci ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] il modo in cui ci nutriamo «è il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla». Inoltre evidenzia del cibo e il discorso su di essa si fanno un'unica cosa: gastromania, appunto. [...] La smania è collettiva, prende tutto e ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] questa è la realtà di cui è necessario prendere atto, Brandoli ci aiuta altresì a riconoscere la necessità di reinventare la nostra di forma, di farlo in un atto di autodeterminazione potente e inevitabilmente spietato, di cui la raccolta di poesie è ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] queste premure (p. 9).Le «premure» a cui il nostro si riferisce (incluse «uova fritte e pancetta») sono quelle cosa non è questa inconoscibile realtà? Cosa è sogno e cosa non lo è? Cos’è racconto, cosa bugia? Cosa allucinazione? Cosa è merito e cosa ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] lessico di Dante (p. 61), seguito da un bilancio di Che cosa resta delle parole di Dante (§ 2): ed è davvero tanto, attestate prima di lui, sia per i modi di dire entrati nella nostra lingua, come e poi mi taccio, cui fa riferimento anche Antonelli ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...