Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] e mandalico della nostra tradizione, almeno secondo Andrea Zanzotto, è assunto come una struttura rigorosa ma non rigida: , pur inserendo l’intervallo grafico “italiano” fra le strofe. Cosa muove i sonetti? è domanda cruciale del libro e titolo della ...
Leggi Tutto
Ho un piccolo dubbio ritrovato tra le vostre pagine. Parliamo di spazio dopo l’apostrofo, e come leggo, non ci va mai. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_936.html [...] innumerevoli esempi di po’ con lo spazio(come in questa riga) Mi domando dunque cosa sia corretto.Chi ci ha scritto ha interpretato una nostra omissione di informazione (consistente nel non includere nel caso in discussione il segnale dell’apocope ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] dei semi nel poker (“cuori quadri fiori picche”).Ma cosa c’entra la moglie di Fabrizio (Enrica Rignon soprannominata in gennaio da una delle tante canzoni senza tempo della nostra vetrina cantautorale. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] degli interpretanti. Secondo il filosofo americano, qualsiasi cosa si presenti alla nostra percezione genera, per la sua comprensione, una fuga virtualmente infinita di concetti intermedi, detti appunto “interpretanti”, che si ferma solamente, nella ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] [Donde gli Stoici, che concordano in molte cose con la nostra dottrina, nulla definiscono buono, se non la sola onestà e inglese, implica un imparare per mezzo del cuore; la qual cosa – lo sappiamo – non può rappresentare una fedele traduzione dell ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] quella di autotrascendersi, ovverossia di indicare un oltre sé: dico una cosa, ma ne significo un’altra che in nessun modo è reperibile ma il nostro responsabile del controllo qualità, Kurt Kroner, sì. Ci sono 3.389 uomini, nella nostra fabbrica di ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] Nostra Regina dei burroni e delle mosche, ci consegna immediatamente a un incubo.La cosa avviene in una duplice direzione: ce lo consegna e contemporaneamente ci consegna a esso. E non è – quest'incubo – la guerra, che pure della storia raccontata da ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] le porte aperte e senza alcuna contenzione: cosa che continua ad essere presente ancora oggi nei servizi ospedalieri di psichiatria. Le nostre infermiere, le sorelle religiose e le nostre assistenti sociali erano impegnate in un lavoro comunitario ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] che tutto ciò che noi pensiamo, percepiamo e affermiamo sia vero e condiviso, cosa che non è così. Si tende a parlare difatti non di una Realtà mani alla realtà, sia in grado di modificare la nostra percezione e aprire a nuovi spazi di pensiero e a ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] Quelle della sua studentessa erano inerenti o legate in qualche modo al percorso di studi? Che cosa leggeva, a quell'epoca, Michela Murgia?Il nostro corso di greco biblico all’Istituto di Scienze religiose si svolgeva il mercoledì pomeriggio per due ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...