«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] sostituzione etnica» che sarebbe in atto per «estirpare la nostra identità». Di fronte a questo asserito pericolo, «l’unica abbiamo bisogno della remigrazione. Sì, ovviamente. Non so nemmeno cosa ci sia di brutto in quella parola’.Remigrazione è un ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] 1915, Galletti e Cocci, Firenze, p. 24).Il nostro odio deriva indubbiamente dal latino ŏdĭum, che si traduce facilmente del suomale; se la / vedesse ben chiaro, ciascuno, lasciata ogni cosa, / si studierebbe di conoscer prima la natura del / tutto, ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] quasi maniacali meccanismi di sublimazione.«[…] E par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare» ( aggettivo uterino”, siamo in grado di dare compimento alla nostra indagine. Da un comune dizionario apprendiamo che appagato e ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] si può affermare che l’italiano regionale è concretamente il nostro corrente italiano parlato e che della sua vitalità si potrebbe essere la lingua offerta dai traduttori. Non sarebbe cosa da poco. Oppure C. Collodi con Pinocchio?Qualche spigolatura ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] proprio il nome che, in qualche misterioso modo, fa esistere davvero una cosa (p. 4).Si tratta di un piccolo tesoro, un «tesoro di viaggio in grado di offrirci tante piccole gioie che nella nostra corsa non sappiamo vivere, e spesso nemmeno vedere». È ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] di una realtà che si oppone, resiste, e può negare la nostra stessa esistenza.Proviamo a fare chiarezza partendo dal primo testo della raccolta né colpa. Persino la degenza è infera.Allora, cosa otterrà la Proserpina di Atzori quando «torner[à] ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] sostiene Claudio Marazzini nel suo Il GDLI come la fenice. Che cosa ne direbbe l’ultimo grande letterato-lessicografo?Un altro saggio-progetto il suo intervento Il Battaglia come il romanzo della nostra lingua, l’autore invita ad applicare al GDLI ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] e mandalico della nostra tradizione, almeno secondo Andrea Zanzotto, è assunto come una struttura rigorosa ma non rigida: , pur inserendo l’intervallo grafico “italiano” fra le strofe. Cosa muove i sonetti? è domanda cruciale del libro e titolo della ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] futuro, quello del gregge ‒ schiavo, mutismo formato di voci. Che cosa è mai la parola poetica, se rimane straniera a ciò che è di fronte al genocidio (ivi, p. X).Gratitudine, la nostra, che nasce dall’ulteriorità di cui la parola poetica è carica ...
Leggi Tutto
Ho un piccolo dubbio ritrovato tra le vostre pagine. Parliamo di spazio dopo l’apostrofo, e come leggo, non ci va mai. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_936.html [...] innumerevoli esempi di po’ con lo spazio(come in questa riga) Mi domando dunque cosa sia corretto.Chi ci ha scritto ha interpretato una nostra omissione di informazione (consistente nel non includere nel caso in discussione il segnale dell’apocope ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...