Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] sull’inflazionatissimo termine emozione, ma verità? Cosa intenderà mai Montesano con questa parola quattro stagioni c’è […]. E noi? Noi siamo persi, persi in mezzo ai nostri fantasmi elettronici in cui giace gelida la salma di Eros: e dove prima ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] sull’inflazionatissimo termine emozione, ma verità? Cosa intenderà mai Montesano con questa parola quattro stagioni c’è […]. E noi? Noi siamo persi, persi in mezzo ai nostri fantasmi elettronici in cui giace gelida la salma di Eros: e dove prima ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] accenti degli stranieri che parlano italiano e vivono in Italia, nel nostro Paese l’immaginario collettivo è condizionato, per esempio, da decenni di doppiaggi cinematografici. Cosicché cosa fa oggi, dalle Alpi alla Sicilia, chi vuole scimmiottare la ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] . Oltre a quelli citati, anche questi: chi decide cosa e chi è autentico? Come rispettare l’autenticità degli altri se ne ridono. È vero per loro».Un Gengè dei giorni nostri, quasi cento anni dopo quello immaginato da Pirandello, potrebbe scrivere le ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] psicologi. E allora vale la pena riflettere sulla nostra tradizione culturale senza essere né apocalittici (i laudatores proposito, è davvero poco utile l’allarme dei critici letterari: che cosa c’entra l’autore reale con i personaggi? Vero, per gli ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] testi generati in questo modo? E chi può decidere che cosa fare del prodotto finito? Le risposte in proposito sono molto del linguaggio,e dove solo l'arte può illuminare il nostro cammino. Al di là delle valutazioni qualitative e delle questioni ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] “normalizzazione” di ciò che è normale. Chi stabilisce cosa è normale? Confido in una spiegazione da parte vostra e un lettore che ci interpellò sullo stesso lemma, perché, a nostro avviso, tale risposta può essere ancora utile: «Il “Dizionario dei ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] al caso di Gigione. La parola è strettamente correlata alla nostra indagine, dato che si tratta del nome di un personaggio cane è arlecchinato. Arlecchinesco è sinonimo di buffonesco e una cosa poca seria può essere un’arlecchinata (cfr. anche Nichil ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] la lente di ingrandimento una piccolissima parte del discorso, la congiunzione “e”. Cosa potrà mai smuovere nel nostro linguaggio? Trovo curioso il sistema binario che domina le nostre idee sulle persone e sul mondo. O bianco o nero. Una donna di ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] è una che più di dieci anni fa aveva perfettamente descritto la nostra epoca. La massima di Horse_ebooks recita così: «Everything happens so il futuro, un cervello capace di ipotizzare che cosa può accadere e accaderci». Non poteva essere altrimenti, ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...