«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] o affidargli un potere che gli consenta di sovvertire le istituzioni. La terza cosa è non accontentarci della mera democrazia politica, ma rendere la nostra democrazia politica anche una democrazia sociale». Parole che tratteggiano una road map tutta ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] mete turistiche mondiali e che rappresentano il cuore della nostra nazione, proprio come fu immaginato dai Padri costituenti redditi reali, equi e virtuosi, per il nostro Paese, l’industria del futuro.Cosa si intende per “cultura” e per “patrimonio ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] si sovrappongono intorno ai grandi snodi dell’Umano, di che cosa sia oggi l’uomo, nel suo svolgersi e modificarsi in formulata: «Chi siamo veramente noi? Ovvero l’elaborazione attraverso le nostre tracce digitali, di un altro noi che gli algoritmi di ...
Leggi Tutto
Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] case e le nostre città di spazzatura. Chi con disciplina e costanza ha imparato a camminare negli anni Novanta, facendosi letteralmente le ossa, oggi può correre e invadere il contemporaneo senza barcollare?Direi di sì. Possiamo fare qualsiasi cosa ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] carrozzina, sordo, amputato. Abbiamo così dato dignità all’atleta paralimpico ascrivendo alla mera dimensione sportiva. Cosa lasciare e cosa portare in valigia dopo il nostro “Au revoir” a Paris 2024 per organizzare al meglio il “Good morning” a Los ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] , una medicina, una risposta pacata e forte a tutte le mancanze dei nostri tempi: a quella di tempo, a quella di senso, a quella di ? Il primo problema è poterselo materialmente permettere, cosa non facile nonostante la sbandierata libertà di un ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] proprio quello che il museo vuole scuotere e affrontare. In che cosa si distingue il Museo nazionale dei Diritti umani di Taiwan? relative ai diritti umani possono guidare i visitatori stranieri nel nostro museo di Taiwan. Esso promuove l’empatia. È ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] dunque tutto sommato se la sono cercata. Non una riga su cosa significhi fare politica in un Paese con i più alti tassi di a fare i conti, sul serio, con un Paese che alle nostre latitudini ci siamo più volte compiaciuti di svilire, ma che non è ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] stupidi e i codardi pensano che la giustizia e la legge siano la stessa cosa»). I buoni in un mondo così, non se la passano bene, i cura dei danni che i loro tristi spettacolini arrecano alla nostra cultura»), sentendo il peso e la giustezza di ogni ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] stesso Paese.Alla luce di tutto ciò ci si chiede sempre più spesso a cosa servano le Nazioni Unite o cosa possiamo fare noi cittadini, oltre a esprimere la nostra indignazione e a rilasciare dichiarazioni di solidarietà. Un soldato caduto è di per sé ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...