Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] carrozzina, sordo, amputato. Abbiamo così dato dignità all’atleta paralimpico ascrivendo alla mera dimensione sportiva. Cosa lasciare e cosa portare in valigia dopo il nostro “Au revoir” a Paris 2024 per organizzare al meglio il “Good morning” a Los ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] , una medicina, una risposta pacata e forte a tutte le mancanze dei nostri tempi: a quella di tempo, a quella di senso, a quella di ? Il primo problema è poterselo materialmente permettere, cosa non facile nonostante la sbandierata libertà di un ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] proprio quello che il museo vuole scuotere e affrontare. In che cosa si distingue il Museo nazionale dei Diritti umani di Taiwan? relative ai diritti umani possono guidare i visitatori stranieri nel nostro museo di Taiwan. Esso promuove l’empatia. È ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] dunque tutto sommato se la sono cercata. Non una riga su cosa significhi fare politica in un Paese con i più alti tassi di a fare i conti, sul serio, con un Paese che alle nostre latitudini ci siamo più volte compiaciuti di svilire, ma che non è ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] stupidi e i codardi pensano che la giustizia e la legge siano la stessa cosa»). I buoni in un mondo così, non se la passano bene, i cura dei danni che i loro tristi spettacolini arrecano alla nostra cultura»), sentendo il peso e la giustezza di ogni ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] stesso Paese.Alla luce di tutto ciò ci si chiede sempre più spesso a cosa servano le Nazioni Unite o cosa possiamo fare noi cittadini, oltre a esprimere la nostra indignazione e a rilasciare dichiarazioni di solidarietà. Un soldato caduto è di per sé ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] che hanno scelto l’isolamento sociale volontario. Di cosa si tratta? Organizziamo eventi formativi e di sensibilizzazione a battere le multinazionali – ma limitando il loro potere sulle nostre vite. Dottor Crepaldi, lei è l’artefice di una realtà ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] monarchie assolute, quasi tutte nell’areale del Golfo Persico tranne il Vaticano e lo Swaziland. Nella nostra Europa sopravvivono 12 monarchie (Regno Unito, Spagna, Danimarca, Belgio, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Lussemburgo, Monaco, Liechtenstein ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] e i Comuni medio-grandi rispetto a quelli piccoli. Gli italiani a cosa attribuiscono la causa di questo fenomeno? Il 42% degli intervistati dà sociale ed economica che consuma enormemente i nostri spazi e i nostri tempi, anche quando siamo a tavola? ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni della nostra epoca, in cui le tecnologie, l’intelligenza artificiale e i social network hanno un peso sempre crescente, non sono accompagnate da una progressiva riduzione dei conflitti armati, [...] invece si presentano come una realtà che incombe sul nostro presente. Le trasformazioni tecnologiche e i mutamenti della comunicazione /attualita/23_ottobre_29/guerra-pezzi-che-cosa-ci-arriva-realta-attraverso-social-network-televisione-ecf1b60c ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...