Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] , cioè quella dimensione in cui si racchiude il significato di cosa significa essere umani.In questa enciclica, papa Francesco ci fa capire che tutte le sfide del nostro tempo e della nostra umanità si giocano nel cuore, poiché solo dal cuore possono ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] , l’andamento del fiume, eventuali chiazze o cambiamenti di colore dell’acqua. Il racconto degli acquaioli seduce la nostra curiosità: si impara cosa significa una portata di migliaia m3 al secondo di acqua, come nelle alluvioni del 1994 e del 2000 ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] di Cristo, rimane al centro della concezione cattolica di cosa richieda la crescita morale e spirituale di ogni cristiano uno stile di vita cristiano che più si addice alla nostra personalità; piuttosto, è un insieme di testimonianze singole e ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] il mondo intero, ma perderà la propria vita? O che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita?” (Mt 16, 26)». Dalla riposta a questa domanda dipende la capacità della nostra società di riprendersi da questa stanchezza generale che è sintomo ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] sito 404 Media, che esplora i modi in cui la tecnologia modella il nostro mondo e ne è modellata. Il sito ha scoperto una pagina web il servizio Active Listening in questi termini: «Cosa significherebbe per il tuo business se tu potessi targetizzare ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] spiega: «Rimangono gli scontri tra le varie comunità, ma la cosa più importante per i cristiani nella Città Santa è l terre. Un’altra fonte da Gerusalemme dichiara: «I giovani delle nostre Chiese sono veri e propri maestri di speranza. Sono radicati ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] o affidargli un potere che gli consenta di sovvertire le istituzioni. La terza cosa è non accontentarci della mera democrazia politica, ma rendere la nostra democrazia politica anche una democrazia sociale». Parole che tratteggiano una road map tutta ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] mete turistiche mondiali e che rappresentano il cuore della nostra nazione, proprio come fu immaginato dai Padri costituenti redditi reali, equi e virtuosi, per il nostro Paese, l’industria del futuro.Cosa si intende per “cultura” e per “patrimonio ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] si sovrappongono intorno ai grandi snodi dell’Umano, di che cosa sia oggi l’uomo, nel suo svolgersi e modificarsi in formulata: «Chi siamo veramente noi? Ovvero l’elaborazione attraverso le nostre tracce digitali, di un altro noi che gli algoritmi di ...
Leggi Tutto
Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] case e le nostre città di spazzatura. Chi con disciplina e costanza ha imparato a camminare negli anni Novanta, facendosi letteralmente le ossa, oggi può correre e invadere il contemporaneo senza barcollare?Direi di sì. Possiamo fare qualsiasi cosa ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...