C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] è solo una questione di governi e grandi aziende, ma di consapevolezza e azione individuale. Quindi, cosa possiamo fare? Innanzitutto, ridurre il nostro consumo di plastica. Sembra banale, ma è il primo passo fondamentale. Poi, quando andiamo al mare ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] da solo contro un immenso esercito di robot. A cosa Max Ferrigno dice NO? All’inizio la guerra era contro Bisogna farlo, però, prendendo coscienza che esiste per noi della nostra generazione un vero e proprio pantheon che è fondante. Noi siamo ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] fatto è stato violare il diritto di asilo, violare un mandato di politica estera, violare la nostra sovranità; è stata una cosa veramente autoritaria», ha dichiarato il capo di Stato durante una conferenza stampa, aggiungendo che «nemmeno Pinochet ...
Leggi Tutto
Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata del mare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono [...] che l’oceano potrebbe cancellare fisicamente. «La nostra terra, il nostro oceano, la nostra cultura sono i beni più preziosi del nostro popolo e per tenerli al sicuro da ogni pericolo, qualunque cosa accada nel mondo fisico, li trasferiremo nel ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] , cioè quella dimensione in cui si racchiude il significato di cosa significa essere umani.In questa enciclica, papa Francesco ci fa capire che tutte le sfide del nostro tempo e della nostra umanità si giocano nel cuore, poiché solo dal cuore possono ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] , l’andamento del fiume, eventuali chiazze o cambiamenti di colore dell’acqua. Il racconto degli acquaioli seduce la nostra curiosità: si impara cosa significa una portata di migliaia m3 al secondo di acqua, come nelle alluvioni del 1994 e del 2000 ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] di Cristo, rimane al centro della concezione cattolica di cosa richieda la crescita morale e spirituale di ogni cristiano uno stile di vita cristiano che più si addice alla nostra personalità; piuttosto, è un insieme di testimonianze singole e ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] il mondo intero, ma perderà la propria vita? O che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita?” (Mt 16, 26)». Dalla riposta a questa domanda dipende la capacità della nostra società di riprendersi da questa stanchezza generale che è sintomo ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] sito 404 Media, che esplora i modi in cui la tecnologia modella il nostro mondo e ne è modellata. Il sito ha scoperto una pagina web il servizio Active Listening in questi termini: «Cosa significherebbe per il tuo business se tu potessi targetizzare ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] spiega: «Rimangono gli scontri tra le varie comunità, ma la cosa più importante per i cristiani nella Città Santa è l terre. Un’altra fonte da Gerusalemme dichiara: «I giovani delle nostre Chiese sono veri e propri maestri di speranza. Sono radicati ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...