VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] che costruisce una metafisica esclusivamente volontaristica: la cosa in sé è volontà, una, indivisibile, stesso, che ne è funzione unitaria: "voluntas nostra nec voluntas esset, nisi esset in nostra potestate" (S. Agostino). E la negazione non ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] famoso quello costruito nell'isola di Faro da Tolomeo Filadelfo o, cosa più probabile, dalle stesse torri che, nei primi secoli dopo di Firenze, una delle più fulgide espressioni dell'arte nostra, anch'esso privo di fronzoli nordici, chiuso anch'esso ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] in zona periferica lungo il canale del Piovego, cosa che ha permesso una visione sintetico-evolutiva di , La romanizzazione dell'Italia settentrionale vista nelle iscrizioni, in Aquileia nostra, XXXI (1961), XXXII (1962); A. Degrassi, Scritti vari ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] .
Le leggi straniere non differiscono sostanzialmente dalla nostra nelle norme fondamentali di questo istituto.
Bibl.: di sentinella o vedetta, di guardia o di servizio a cosa determinata. Oggetto della tutela penale è la violazione del dovere ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] iniziarla dice: "Facciamo l'Uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza" (Gen., I, 26); di tutte le cose (II, 29-31); poi ha imposto agli angeli di prostrarsi ad Adamo, cosa ch'essi fecero eccetto Iblīs, punito quindi da Dio (II, 32; VII, 10-17; ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] terra e mare per tutto l'orbe terracqueo. Una sola cosa appare sufficientemente sicura, ed è che la massa arcaica è che non gli attuali. Ma il fatto che i cicli siano identici ai nostri, e che, p. es., si abbiano indubbie tracce di glaciazioni e anzi ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] Internet: le banche dati sono perlopiù centralizzate, cosa che garantisce l'accesso via rete alle stesse biologici, e che quindi la b.giocherà un ruolo essenziale nel nostro cammino verso la comprensione del sistema vita.
bibliografia
R. Durbin, ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] è così intensa da impedire l'emissione di qualsiasi cosa, fotoni o particelle che siano. Essi sono per definizione per es., si è accertata l'esistenza nel nucleo della nostra galassia di un corpo centrale collassato, assai probabilmente un buco ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] particolare interesse scientifico. Una definizione di carattere abbastanza generale di che cosa è la c.a.t. è quella data da L. Brewer tuttora in una fase di sviluppo. Al presente la nostra conoscenza in diverse aree della chimica dello stato solido ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] trapianto, e per più ragioni. La prima è che la nostra tradizione (fatto salvo il Regno Unito) era profondamente diversa da quella giudice, che lo fa su azione o dei privati, cosa molto frequente, o dell'apparato predisposto ad hoc, la divisione ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...