WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] offensiva. La notte di Natale, da Princeton, traversò (cosa da tutti considerata pressoché impossibile), il fiume Delaware pieno lui, tutti i sovrani europei (con l'eccezione della nostra famiglia reale) diventano piccoli e spregevoli". La sua figura ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] ancor più completamente, ogniqualvolta tutta la nostra tradizione diretta presenta contaminazione totale, vale a sono errori emendabili solo quanto al senso: il filologo scorge che cosa doveva esser detto nel passo errato, ma non può determinare di ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] far rivivere in pieno il pensiero di sant'Agostino: Theologia nostra et sanctus Augustinus. In filosofia, rimane, e si proclama costituiscono la corrente principale, dobbiamo pur cercare che cosa conferì alla Riforma questa unità. E non basterà certo ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] minerarî, lavori di fortificazione alle frontiere, non v'è cosa che non sia stata iniziata subito dopo la conquista. , ha riscontro in una leggenda orientale coeva o forse anteriore alla nostra.
La salvezza di Tr. per tutto il Medioevo fu accolta con ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] l'obesità tra le dieci più frequenti patologie che colpiscono la nostra specie, e tra le prime cinque nei Paesi occidentali o con dati raccolti su una popolazione preselezionata, a reddito elevato, cosa che invece non si osserva in Europa. Inoltre, ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] indicata nello schema seguente:
Ecco quale fu, p. es., la nostra bilancia dei pagamenti (in milioni di lire) per il decennio della 'oro esportato avrà per me lo stesso pregio dell'ultima cosa importata, che avrei potuto comprare col primo. Cesserò di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] problematica dello sfruttamento dell'ambiente naturale da parte della nostra specie ha origini remote, anche se negli ultimi decenni generale di quelle ambientali, è un aspetto significativo di cosa si deve intendere per s. sostenibile.
Molti dei ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] e di sfumature delicate e sapienti. Della qual cosa maggiore è l'ammirazione, pensando alla fecondità del il suo mondo ideale. Il Kant svolge i concetti sui quali si fonda la nostra facoltà di pensare e di conoscere; lo Sch. si sforza di chiarire e ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] cambio ed esposte al rischio marittimo del viaggio. Per la nostra legge il cambio marittimo, sia volontario sia necessario, deve felice arrivo. In caso di sinisiro, non dipendente da vizio della cosa o da fatto del debitore, se le cose sulle quali il ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] inconvenienti ad atterrare dinanzi a Terreiro de Paço. La cosa fu attribuita allora a magia diabolica; e Gusmão, non volle più sentir parlare di aeronautica.
Tornando alla nostra rapida rassegna, ricordiamo il conte Francesco Zambeccari, che ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...