TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] neppure unidimensionale, così il presente non è tempo (né la cosa varia anche quando, per fornire al tempo quel movimento, noi chiamiamo "avvenimenti". Le sensazioni si presentano alla nostra mente ordinate in un continuo unidimensionale e dotato di ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] congiunzione materiale; ciò che agli effetti compositivi è la stessa cosa, e permette anzi di legar meglio fra loro le parti. imposterà il problema pittorico quale ancora lo intende la nostra civiltà occidentale. Si potrebbe, se mai, ricollegare ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] tali beni, che verranno acquistati a certi prezzi. Che cosa accade quando la domanda eccede l'offerta di una data finanziare una transazione, cioè la domanda di beni. Ma allora nel nostro esempio, se la quantità di moneta in circolazione è di 10.000 ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] o cavadenti. E c'era finalmente (delizia della nostra infanzia) un Arlecchino che poteva essere a piacere maggiore un fachin d'importanza
Me tiroit par la panza...
Naturalmente, la cosa poteva tanto meno fermarsi qui in quanto, mentre i Parigini in ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] sono 8 nei manoscritti a noi pervenuti, e quindi anche nelle nostre edizioni, ma ci vengono ricordate altresì partizioni in 9 o né altrove perché della guerra di Sicilia che è propriamente cosa diversa dalla guerra del Peloponneso, come lo stesso T. ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] in una molteplicità di stati liberi non si riscontra nella penisola nostra, anzi il compito di fare dell'Italia una nazione fu giudizio dalle parti: da essa deriva perciò un'eccezione di cosa giudicata che potrà essere opposta da una parte avverso una ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] ciglia e l'orlo delle palpebre. Il nome e la cosa passarono in Occidente con le traduzioni di libri arabi in latino farmaceutiche di quest'acqua, perciò detta aqua vitae (la nostra acquavite) e raccomandata ai principi per farne liquori. Questo nome ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] rimontano al Medioevo, frammisti a non pochi palazzi dell'età nostra dall'aspetto nobile e severo.
La città, con 20.429 dovuto cedere metà dei loro beni, e se anche Zottone, cosa molto improbabile, aveva fatto quella cessione, la parte ceduta dovette ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] antichi manoscritti greci giunti a noi risalgono al sec. IV dell'era nostra. Essi sono: il Vaticano gr. 1209, che contiene l'Antico in Germania la guerra dei Trent'anni sconvolgeva ogni cosa e cagionava la dispersione e la depredazione d'immensi ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] trattano le più diverse informazioni personali. Definendosi la nostra appunto come società dell'informazione, il tema della infatti, può essere usato per violare la privacy altrui. Che cosa accade se un soggetto, che ha assunto un'identità diversa ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...