LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] (Anonima Libraria Italiana) riuscì a rendere popolare la nostra letteratura di fronte alla prevalente vendita di opere in il movimento dei proprî affari. Cicerone considera una cosa straordinaria la non presentazione del codex accepti et expensi ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] mongoli che l'antico titolo di yabghu, noto sin da prima l'era nostra presso i Ta-hia di Battriana, penetrò nel sec. VI presso i Turchi che il buddhismo ne è la palma, ma la cosa ci vien riferita dai buddhisti. La maggior parte delle dottrine ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ch'Egli esiste, che ha parlato, e che perciò è cosa ragionevole e doverosa il credergli. Con ciò è sciolta anche la la volontà, cioè tutto l'uomo, come al principio di tutto il nostro essere, fonte di verità e di ogni bene. Né l'obbligazione naturale ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] e vestiti di prim'ordine. S'intende facilmente che cosa significhino queste possibilità per la fantasia d'un poeta di il bisogno di cose sorprendenti prevale tosto con effetti, al nostro gusto, talora grossolani e grotteschi: ed eccoci nel mondo dell ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Gallieno, prendessero il bagno fino a otto volte il giorno; cosa che nessuno di noi uomini moderni sognerebbe mai di fare; romana che ignorava il fumo e si lavava troppo, e la nostra che fuma disperatamente e, bisogna pur dirlo, si lava troppo poco ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] di Aristofane, Le nuvole, Le rane, Pluto, ecc. Perfino nella nostra commedia dell'arte ve ne han tracce, sino ad alcune delle e dei Vizî. Il mondo morale e il mondo sensibile sono una cosa sola.
L'uomo nel Medioevo sa pure che, essendo stato creato ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] ufficiale dell'artiglieria piemontese.
Finalmente, a gloria della nostra nazione da poco costituita, sorge nel 1872 colui che del campo di variabilità della velocità, per la qual cosa si cercò di alterare alquanto la forma sperimentale della ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] suscettibile di grandi concessioni, che soltanto l'epoca nostra doveva ammettere e riconoscere come legittime.
La presa , un ultimo è scomparso senza che si sia mai saputo che cosa sia successo di lui. Di 250 sacerdoti che contava tutto il ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] fra il bene e il male e ci accusa, quando non facciamo il nostro dovere. Ma l'ignoranza che avvolge l'uomo è tale, ch'esso non dal credente, non dalla persona di chi lo somministra. Ma cosa ancor più importante, il battesimo è unico, anche perché ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Storia.
Fin dall'antichità più remota alla quale le nostre cognizioni ci permettano di risalire con certezza in Arabia, avevano accolto le dottrine degli eretici khārigiti (ibāḍiti), cosa veramente eccezionale per lo Yemen. Frattanto nei territorî di ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...