L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] epoca relativamente recente, e cioè verso l'ottavo secolo dell'era nostra. Quindi la parte più antica della storia dell'estone, le se non dopo aver ottenuto una certa stabilità materiale, cosa che avvenne nella seconda metà del secolo scorso. Ai ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] una promessa non è una cosa; lo strumento della produzione non è affatto accresciuto. Che cosa è dunque avvenuto? Un solo banche di emissione che finalmente realizzò l'ideale propugnato dai nostri più grandi uomini di stato: Cavour, Crispi e Sonnino ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Nella prima metà del sec. XV, le relazioni della pittura nostra con quella d'oltralpe sono più accertabili per l'Italia acuta l'intimo essere e gli aspetti esteriori d'ogni cosa, ricomponendoli nella sintesi d'una visione larghissima della luce ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Tunisie, Parigi 1930; J. Casser, La Tunisie, ivi 1932; V. Magliocco, La nostra colonia di Tunisi, Milano 1933; F. Bonniard, La Tunisie du nord: Le Tell popolo in qualche modo all'amministrazione della cosa pubblica, fu istituita nel 1891 una ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] schematismo. Se il primo studio si può forse avvicinare alle analisi chimiche, è difficile trovare nella nostra scienza qualche cosa di analogo al secondo, che comprende un programma di ricerche, poggiate bensì sull'intuizione meccanica della realtà ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] kg. per compiere un lavoro utile esprimibile con la nostra unità cav.-ora).
Un progresso importante rispetto alla macchina di frazionata non ha giustificazione.
Per una macchina reale la cosa è diversa.
Supponiamo che si adotti la disposizione a ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] norma come del tutto parallela all'art. 49 della nostra Costituzione. Indubbiamente in tutte e due le Costituzioni dettaglio sull'ordinamento interno dei p. per chiarire che cosa significhi ordinamento interno "conforme ai princìpi democratici" anche ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] , come si è detto, che praticamente le due direzioni AP a BP siano quasi coincidenti (la qual cosa è in contrasto con la nostra rappresentazione grafica); in P gli effetti dei due raggi si sommano, dando luogo al fenomeno dell'interferenza. Infatti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] una guerra civile... una guerra di religione, e per la nostra religione, che aveva il diritto di comandarci, ci rassegnammo al e il diritto di ceti più vasti e popolari a partecipare alla cosa pubblica" (M. Delle Piane). Ma tra questi ultimi, mentre ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...]
Il funzionamento della pompa è evidente. Fissiamo la nostra attenzione nell'attimo a cui si riferisce la fig. assoluto.
In realtà questo non accade perché alle basse pressioni la cosa è un po' più complicata, essendo allora il rapporto delle ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...