MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] del Consiglio esecutivo, partecipando al governo della cosa pubblica. Questo ordinamento durò fino al 1903, Giovanni, in Arch. storico di Malta, III (1931); A. Mifsud, I nostri consoli, le arti e i mestieri, in Archivum Melitense, III (1917-18), ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] importanza. Né si è fermato qui il progresso delle nostre moderne conoscenze poiché l'opera intensa di investigazione e Nord, per via di commercio, il quale, prima di ogni altra cosa, servì al trasporto delle materie prime, allo stato grezzo o bruto ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a determinati balzelli e vessazioni, i "cattivi usi". Ciò era cosa antica, ma ora più che mai essi anelavano a uscire dal loro semplicità dei suoi versi (Oracio a la Senyora Nostra) e dell'autobiografia Tragèdia de Caldesa. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] xix Esposizione. Identità differenze: integrazione e pluralità nelle forme del nostro tempo: Le culture tra effimero e duraturo, a cura di P che quindi l'oggetto si trasformasse da reperto in cosa viva e significante. Questa fu la difficoltà maggiore ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] il suo gusto e la sua fantasia hanno talvolta qualche cosa di sovrabbondante, ma sono ricchi di personalità. I suoi ai modelli immortali della romanità; sia per la presenza, nel nostro paese, delle varie corti dei Napoleonidi.
L'arredamento dello ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] invermo, e più o meno freddo d'estate; e delle nostre mani, immerse simultaneamente in un miscuglio fatto con acqua calda meno calde quando si tratta di un corpo solo, un qualche cosa che chiamiamo calore e che non deve confondersi con la temperatura; ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ad ogni modo un concetto non letterario ma mitografico. Che cosa erano veramente quei poemi? Chiunque legge i sunti di Proclo si narrate. Le quali, se in parte hanno nel giudizio nostro contenenza mitica, questa non avevano per i Romani, e gli ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] del volontariato: quest'ultimo aspetto, inedito per il nostro paese, favorisce un sempre più stretto rapporto fra stessi o i loro figli arriveranno a vedere un po' più da vicino cosa avviene.
I musei delle scienze. - La storia. − Il primo grande m ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] tale analogia si desse un'interpretazione troppo estensiva, la cosa potrebbe essere fonte di equivoci.
Con riferimento allo spazio in grado di farci andare oltre la nostra condizione sociale o la nostra condizione umana, di trasformarci cioè in esseri ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] da quello sociale. E ciò per il semplice motivo che una cosa è il sapere individuale, di cui ciascuno di noi dispone - il sia cruciale. Esso riguarda innanzitutto il modo in cui il nostro corpo vivrà l'avventura di una continuità tra naturale e ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...