SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] eccitate, e sono inoltre site nella regione dello spettro a cui il nostro occhio è più sensibile. La presenza di solo 3•10-7 Kohlschütter nel 1913 a Monte Wilson. Per spiegare in che cosa consista la scoperta e il metodo spettroscopico per le misure ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] mettendosi cioè sotto la diretta dipendenza del re; cosa che invero avveniva raramente, giacché su 108 fra -Lucana nel suo primo anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] europeo e sia quindi würmiano; ma, secondo il Sera, la cosa non è certa. I frammenti del cranio sono: un frontale completo questa calotta dall'uomo recente, ma che non è, nel nostro giudizio, valida per l'uomo di Neanderthal, come si dirà) ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] motore elettrico a corrente continua era stato realizzato come una cosa sola con le dinamo produttrici, sin da quando Pacinotti aveva sviluppo, dopo il 1925, è stato tale che oggidì la nostra nazione occupa un posto avanzato in questo ramo. L'Europa ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] kg., pasta 20%; grandioso, fors'anche troppo, per il nostro consumo (400.000 kg.) e tardivo per l'esportazione. Il strada che Germania e Svizzera avevan superata in miglior tempo era cosa difficile: basta sapere che i prezzi di vendita dei coloranti ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] non data in verità che da un migliaio d'anni avanti la nostra èra, non era cotta.
Benché l'età che è seguita a ignorato da tutto il continente americano.
Torna qui opportuno dire qualche cosa di più della ceramica non cotta che si è rivelata come ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] loro apice, verso dietro e in basso. Ma ciò non significa altra cosa che il prodursi di una forma stretta, alta, lunga. In altre complesso. Da una parte forse è da modificare la nostra concezione "europea" del livello culturale d'un gruppo etnico ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'ultimo. L'usa e getta alimenterà la gran massa dei rifiuti, cancellerà ogni segno della nostra esistenza e, al limite, la nostra stessa storia. Che cosa sia una civiltà che distrugge ogni traccia di sé è facile immaginarlo; corriamo forse il rischio ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] tempi diversi. Quelli dell'epoca sanscrita han continuato a dire la stessa cosa. Anzi, da molti secoli, le loro battute sono comprese in caselle molto simili a quelle della nostra musica moderna. Se ne può vedere un esempio nello studio, citato sopra ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ha un'aria, dice il Gundolf, che sembra sorridere della nostra meraviglia; ha una chiarità luminosa, dice il Mommsen, una grazia due o più imperatori, la quale, si badi bene, è cosa diversa dalla coreggenza, che s'iniziò sin dal tempo di Augusto con ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...