(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] . Non vi è tuttavia alcuna traccia di qualche cosa di somigliante al tonalamatl dell'America centrale. L' tutte le stagioni; infine, che per ridurre le date musulmane alle nostre (i due calendarî hanno in comune soltanto i giorni della settimana) ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] base manuale alla civiltà a base meccanica dei giorni nostri.
Prima dell'avvento industriale dell'elettricità, per muovere art. 7 legge). Il proprietario del fondo servente non può fare cosa alcuna che tenda a diminuire l'uso della servitù o a ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nella detta stanza due nappe da camino in volta secondo nostro costume. E dappoi fatto questo, sempre si sono usati a il segnale mediante una campanella".
Poiché sembrava a molti che fosse cosa disdicevole e da evitarsi lo stare a lungo in un albergo ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] a un tratto? Un villan rifatto di Corvo, abbellitosi con le nostre penne, con un cuor di tigre nascosto sotto la pelle d' con facilità". E Ben Jonson: "Egli scorreva con facilità". Altra cosa da una revisione è l'uso di fonti, il fare proprio un ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] . - È quella ora più generalmente applicata. Si sa che cosa è il giunto o l'articolazione dovuta al celebre fisico Cardano: vapore hanno avuto una discreta fortuna fino ai primordî del nostro secolo. Ma poi i perfezionamenti raggiunti dal motore a ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] buio.
Per evitare la necessità di abbattere troppe piante, cosa cui sono sommamente avversi i proprietarî e più i costituiti dai paesi dell'America nella proporzione media dell'89% della nostra esportazione (di cui 45% dall'Argentina, il 33,5 dagli ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Mandela) e regioni contermini (anche dell'alto bacino del Cosa e Amaseno): Capranica Prenestina ha perduto in quel periodo la ch'è tra le cose più ammirevoli e più originali della nostra pittura medievale; gli affreschi (fine del secolo X) di San ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] meno che si disponessero attorno a una corte comune.
Tutt'altra cosa è la casa romana dei tempi storici, per quanto arcaici, a Essen, ecc. Poi le iniziative si moltiplicarono, finché ai nostri giorni si può dire essersi formata in tutti i paesi una ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] oritur in nobis iustitia Dei, nisi prius omnino cadat iustitia et pereat iustitia nostra" EW., III, p. 31), in mezzo a un contesto che riecheggia Rinascimento e la Riforma. Ma L., se pure qualche cosa ebbe in comune con gl'ideali del Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] . Per suono s'intende qualunque processo fisico atto a eccitare il nostro orecchio. La sorgente d'un suono è in generale un corpo grandi altezze, dove l'assorbimento atmosferico è poca cosa, i raggi violetti e ultravioletti costituiscono la maggior ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...