TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e con piccoli colpi di martello.
Anche per le incisioni è cosa molto conveniente fare l'avviamento mediante pezzi di carta tra la lastra , il quale preoccupandosi delle condizioni della nostra arte tipografica promosse a Milano, infaticabilmente, ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , si presentano varî quesiti. In primo luogo: da che cosa sono determinate staticamente le posizioni di equilibrio? In secondo luogo, dove
è l'entropia della massa m che si considera. Nel nostro caso si ha
ossia, indicando con
l'energia libera di un ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] (20.000); 26. Hadria, nel Piceno: fra il 290 e il 286 a. C.; 27. Cosa, in Etruria: 273 a. C.; 28. Paestum, in Lucania: 273 a. C.; 29. Ariminum, lungo tutte le rive del Mediterraneo i nostri mercanti e le nostre navi avevano dei luoghi sicuri di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e la superstizione suggeriva che, perché una cosa non avvenisse, bisognava nominarla, sicché in sostanza stata in onore, e dall'epoca dei Romani si è tramandata ai nostri giorni. Ne trattano esaurientemente il Tanara, l'Olina e Bartolomeo Alberti ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] e che forse non risalgono oltre il sec. IV, erano poca cosa, e pare fossero istituiti, sempre con carattere privato, per la plebe Italia esso abbia avuto parte notevole nei contrasti ideali del nostro Risorgimento, e come di fronte a esso i partiti ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] la società feudale, la cavalleria abbia finito col formare una cosa sola con essa, così da potersi definire come "la punto, è ben noto che la cavalleria fu largamente accolta nei nostri comuni, sin dagl'inizî, e rappresentò anzi in essi l' ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] del parlare ordinario, scendesse tanto dalla melodia del cantare che pigliasse forma di cosa mezzana"; e racconta essersi così comportato: "conobbi... nel nostro parlare alcune voci" (intendi: inflessioni foniche) "intonarsi in guisa che vi si può ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di essere completamente strappato dall'atomo, per la qual cosa occorre un'energia almeno eguale al lavoro di estrazione schermi fluorescenti usati in radioscopia per rendere visibili al nostro occhio i raggi X sono essi pure costituiti da sostanze ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] un periodo di tempo già trascorso, ma la stessa cosa non può dirsi per le aziende pubbliche, in quanto le e secondo gruppo sono considerate insieme nei bilanci di previsione dei nostri pubblici enti con la denominazione di entrate e spese effettive. ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] dalla formula a + x)2 = a2 +ax + x2, da cui:
Cioè nel nostro caso:
cioè:
Il quoziente per difetto di 469 per 60 potrà quindi dare il valore basso a destra in alto:
cioè in sostanza qualche cosa di analogo al già citato triangolo di Tartaglia.
Pascal ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...