Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] venire" (lett. ti prego che venga); alb. tše mundeš te beńeš? "Che cosa puoi fare (che tu fai?)"; bulg. ne možeš da skriješ "non puoi nascondere"; vita e per lo stretto contatto con la nostra civiltà, una fioritura letteraria notevole. A ragione vien ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] nei sacchi, la pesatura e marcatura.
Il classing è cosa diversa dal sorting, cernita che si pratica nella fabbrica, moscia leccese e di Altamura. Un'altra parte discreta della nostra produzione, ma di entità minore, è destinata alla fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , II, p. 165 segg.
Le banche dal medioevo ai giorni nostri.
1. L'attività bancaria fino al sec. XVI - Nel Medioevo monetarie, o agevolandone il trasferimento da luogo a luogo, o l'una cosa e l'altra insieme; ma con il sorgere e l'estendersi delle ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] La più antica testimonianza circa l'acquedotto coattivo si trova nei nostri statuti municipali del sec. XIII e specialmente nella raccolta di una forma di proprietà, più che un diritto su cosa altrui. Comunque, se si consideri che lo scopo a ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il concetto machiavelliano della virtù: "La virtù è quella tal cosa più ch'altra cui il molto laudarla, lo insegnarla, amarla, detto: "Un popolo che ha fatto e sofferto ciò che il nostro popolo ha fatto e sofferto, non può perire. Deve venire un ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] P. Del Giudice, Fonti legisl. e scienza giur. dal sec. XVI ai giorni nostri, Milano 1923, p. 157 seg. (in Storia del dir. it., parte 1ª, decisioni penali fanno stato nel processo civile e, cosa eccessiva, le decisioni civili fanno stato nel penale; ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] diede il nome di "potenziale mutuo" dei due circuiti: nel linguaggio nostro, non è un potenziale, ma ha le dimensioni d'una energia, 1926-27 e 1927-28; litografate, Roma 1927-28; id., Che cosa è l'elettricità?, Roma 1928; R. W. Pohl, Elementi teorico- ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a un rinnovamento e ad un arricchimento straordinario delle nostre cognizioni nel campo storico non meno che in quello 'uso (lo si rinviene ancora nel Carmen Saliare, e in una moneta di Cosa del 273 a. C.) e, laddove nella fase del vaso di Dueno il ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...]
Vocalismo. - Lo sviluppo di a in æ, e, ei ed è guizza per il nostro territorio, in condizioni diverse (p. es. a Teramo, quando la vocale non sia in al movimento un carattere prevalentemente politico: cosa spiegabile, in un paese limitrofo allo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] bianca del Chile non superava le 8000 anime: poca cosa, per un intenso sfruttamento delle ricchezze naturali di padre Juan Ignacio Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di Chile, a cui seguiva ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...