UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] > ungh. -nk, p. es. kez-ünk "la nostra mano" (pl. kezeink "le nostre mani"). Il possessivo di seconda persona singolare -d proviene da una aspetto" (con. soggettiva) quando non specifico che cosa aspetto; dirò pure embert várok "aspetto un uomo" ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] I cannoni contro-aerei sono di calibro piuttosto limitato, che nella nostra marina non supera i 102 mm.; esistono già in servizio però di essere lenti e di sfasarsi con facilità; per la qual cosa, dopo un certo tempo, i diversi ricevitori non sono più ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] trionfale dedicata al dio di Sippar, che esiste ancora ai giorni nostri e che è la più perfetta opera d'arte del tempo o arbitro, il quale cerca di conciliare le parti, affinché la cosa non sia portata davanti ai giudici. Di tutto il processo si fanno ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Eraclito e Parmenide, che il calore sia il fondamento di ogni cosa e che le diverse parti del corpo derivino da diverse forme presso di essi i canoni proposti da varî anatomici dei tempi nostri.
Se a ciò si aggiungerà, per le ragioni sopra esposte, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] non è difficile trovarne a condizioni adatte alle borse del nostro tipo d'immigrante. La difficoltà che ha impedito la colonizzazione , cominciava una vera e propria campagna nazionale contro ogni cosa che fosse o sapesse d'inglese, al motto "Nos ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in che misura e in quali aspetti essa ha concorso al nostro attuale modo di essere. Ciò significa contribuire a determinare una sociale. Il b. musicale sarebbe quindi non solo una cosa o un prodotto immediatamente decifrabile, bensì un corpus ricco ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] oppure di somma inferiore. A questo proposito, è norma della nostra legge che, se non vi fu dolo né frode da parte contro i danni non copre che una parte del valore della cosa assicurata, l'assicuratore sostiene una parte proporzionale dei danni e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 'idea del ḫaldio. Ma d'importanza capitale per la nostra conoscenza delle lingue dell'Asia Minore sono stati gli scavi per la remissione di tributi (Corp. Inscr. Gr., 3487), e la cosa più importante è che essi potevano esprimere con voti di lode o di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] kmq. 30.444, appena un migliaio di kmq. più del nostro Piemonte (superficie d'anteguerra kmq. 29.452, essendosi poi prevalga nella cultura, nell'attività economica, nel governo della pubblica cosa. La lingua di Francia ha sì da lunga data il primato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] altri documenti, Roma 1986; Id., Perestrojka. Il nuovo pensiero per il nostro Paese e per il mondo, Milano 1987; Id., L'Ottobre e Milano 1989; Id., Il golpe di agosto. Che cosa è successo. Che cosa ho imparato, ivi 1992. Politica interna: Z. Medvedev ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...