INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] e l'irritazione che esso intensi, e, per prima cosa, fa affluire nel luogo del bisogno una maggiore quantità di stafilococchi e streptococchi piogeni, germi ubiquitarî che si trovano sulla nostra pelle e su molte mucose e che sono responsabili di un ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] età di vent'anni. In quel sacrario di tradizioni d'ogni cosa bella si recava già da tempo a coronare i proprî studî la , non un sermoneggiare, come lo si trova nei ricantatori del nostro poeta, sulla filosofia del ne quid nimis e del nil admirari ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] libertà industriale o economica e concorrenza non definiscono più la stessa cosa (A. Marshall, Princ. of Pol. Econ., I, la sanzione è ricercata nell'art. 1382 cod. civ. (corrispondente al nostro art. 1151 cod. civ.). In Germania si ha la legge 7 ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] XIV, mentre nel resto d'Europa il cotone era una cosa ancora così preziosa, che una veste di cotone poteva figurare come di osservare come da essa abbia avuto origine la nostra civiltà moderna, commerciale e industriale col suo nuovo ritmo ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] l'esistenza viene consumata in un presente iperconcreto e sugli oggetti su cui è incentrata la nostra vita quotidiana. Tutto è ridotto all'istante presente e ogni cosa si riduce al suo consumo. Il resto è incertezza e quindi paura.
In questa perdita ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] 4 aprile: "Il sen. Gentile sa molto bene cos'è e cosa dev'essere un'Enciclopedia degna di tale nome e conosce la vastità di della sera, 7 aprile 1925; La grande Enciclopedia italiana (nostra intervista all'on. Volpe), in Giornale d'Italia, 7 ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] una diversa riflessione suggerita dai tempi, attuata con la ricerca di forme nuove, indagando in altro modo su cosa avvenga nel rapporto fra i nostri riflessi interiori ed esteriori e l'universo circostante. Accanto a questa caduta di interesse per l ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] di comunicare i risultati dell'esperienza avrebbe "fornito alla nostra specie il suo unico vantaggio nella competizione biologica per la numerica e/o per indifferenza nei confronti della cosa pubblica, non sono inseriti in strutture intermedie e ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] 'universo stesso, si dimostra l'oggettività o esistenza di relazioni nelle cose stesse, in quanto una cosa è ordinata a un'altra, e ciò fuori della nostra considerazione; quindi si dànno relazioni reali.
Ma più avanti è da notare che queste stesse ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] riconoscersi uno dei numerosi esempî di esercizio privato di attività pubblica. Espropriato è detto nella nostra legge l'attuale proprietario della cosa che è oggetto dell'espropriazione: di solito un privato, penona fisica o giuridica; può essere ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...