Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] il pensiero sul r., da J. Ruskin e C. Boito sino ai nostri giorni, e anche da Brandi.
Un discorso diverso va fatto per la
Il significato di tutte queste affermazioni si precisa specificando cosa si vuole tramandare e, subito dopo, con quali strumenti ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Egitto e nella Babilonia, nell'Ellenismo e nell'Impero romano, e fino ai nostri giorni nella Cina e nel Giappone - dio egli stesso o figlio di ad es. MNCP o FRCS, dove pure esiste C, è cosa ancora impossibile: si tratta di una scelta che dipende (si ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavi gettandoli nel vivaio delle murene, sono giunti a nostra conoscenza solo per l'esecrazione che destarono allora; ed di volontà, ne faceva, anche nel campo del diritto una cosa sui generis, ben distinta dalla categoria delle cose materiali e ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] gli ufficiali macedoni, e alla fine una congiura (autunno 330). La cosa non fu grave; ma A. si valse di essa per liberarsi dell bensì a una fonte, ch'è quasi a dire di casa nostra: alla traduzione del falso Callistene fatta, si diceva sopra, da Leone ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] singola molecola, il quale, del resto, sfugge ai nostri mezzi di osservazione. In queste previsioni di carattere statistico serie di frequenze m1/n, m2/n,..., mz/n; che cosa si può dire intorno alla corrispondente probabilità? Il nuovo problema viene ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] le matematiche sono quella scienza in cui non si sa di che cosa si parla e non si sa se quello che si dice sia sviluppo della matematica fuori della scuola che è caratteristico del nostro Cinquecento e di cui siano informati dalla lettura delle Vite ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] tenuto presente che, come mostra la tab. 1, nel 20° secolo il nostro paese ha sofferto a seguito di t. la perdita di oltre 125.000 del bordo di una calotta sferica verso l'interno. Stessa cosa dicasi per il Tirreno e l'arco calabro-siciliano, e ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , esamina i vantaggi e gli svantaggi della maniera di studiare nostra messa a confronto di quella degli antichi", e ricerca il . Se ne vuole di più? Quasi a mostrare di che cosa sarebbe stato capace il suo genio, qualora egli avesse potuto rompere ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] .
Per quanto riguarda la stampa delle copie, qualche cosa di efficace è stato raggiunto negli ultimi tempi dalla Camicia nera, Acciaio, Vecchia guardia); varî documenti della nostra espansione coloniale, primo fra tutti Squadrone bianco, ma degni ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] associativo in tutte le direzioni. Se si riflette poi che nella nostra coscienza non esiste mai una unica rappresentazione, ma che ve ne ; tuttavia se il loro giuoco integra il sentimento di cosa conosciuta, essi da soli sono incapaci di spiegare il ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...