GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Ottanta il prezzo internazionale degli idrocarburi è stato stabile, se non in diminuzione. Simbolo di questi problemi e di una loro liberali e, ancor più, la gestione socialdemocratica della cosa pubblica nei Länder e nei comuni, dove clamorosi casi ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] indice chiaro della ripresa in atto: e sarebbero anche maggiori se la celerità delle in tempo di guerra. Anche dati controllabili con relativa facilità sono reclamati come argomenti a proprio favore dai sostenitori di entrambi i sistemi, e la cosa ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] , cosiddetti MIRV (Multiple Independently-targeted Re-entry Vehicle). Anche se il trattato non è stato ratificato, USA e URSS avevano dichiarato di ritenersi impegnate al suo rispetto, cosa che, in pratica, non si è verificata, a causa del successivo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] '', prevalentemente a livello di base (anche sein qualche caso, come in Uzbekistan, Georgia e Azerbaigian, vennero raggiunti i , Milano 1989; Id., Il golpe di agosto. Che cosa è successo. Che cosa ho imparato, ivi 1992. Politica interna: Z. Medvedev, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , dallo sforzo di essere semplicemente e interamente se stessi. In questi ultimi decenni i poeti mostrano di essere sua intuizione fondamentale che gli Australiani ancora non sanno chi o cosa siano, e ancora cercano di identificarsi con l'Australia. L ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] circa dei 2000 milioni di dollari di capitali stranieri disponibili in Cina. Se le coste meridionali sembravano favorite per la presenza di sentimenti popolari; ogni scrittore dev'essere libero su cosa e come scrivere; discussioni e dibattiti su ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di quello; ripartire un importante impero coloniale; rimediare, se possibile, alle rovine che avevano devastato alcune delle in mezzo l'Istria. La delegazione italiana non si rifiutava a concessioni in Dalmazia purché avesse ottenuto qualche cosa ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] rappresentanti democristiani. Anche sein questa e in altre iniziative del genere che andavano sorgendo in Italia all'unità e il diritto di ceti più vasti e popolari a partecipare alla cosa pubblica" (M. Delle Piane). Ma tra questi ultimi, mentre gli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] entrò a far parte dello SME nell'aprile 1992, anche se, a seguito delle turbolenze monetarie mondiali, l'escudo fu costretto contemporanea che fu possibile realizzare in un breve arco di tempo in Europa e in Brasile, cosa che era stata impedita al ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ogni 178 ab. e un medico ogni 909.
Se buoni sono gl'indici dei consumi pro-capite una producibilità annua di 11,3 miliardi di kWh, da dividere in parti uguali con la Romania. La diga, lunga 441 m per abitazione e industrie, cosa che aveva dato un ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...