contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] qual cosa occorrono superfici di c. ben pulite e sufficientemente estese. Nel caso di conduttori in moto C e C' hanno un c. in un punto P se P è un punto semplice per C e C' e se C e C' hanno la stessa tangente in P. Analogamente, si definisce il c ...
Leggi Tutto
metodo Monte Carlo
Andrea Levi
Metodo che consiste nell’applicazione di procedimenti aleatori per lo studio di proprietà fisiche o di grandezze matematiche complicate. Il procedimento, introdotto da [...] il metodo di Simpson richiederebbe di valutare la funzione in ca. 10100 punti, cosa che va molto al di là del fattibile; Metropolis) di passi successivi, in cui ogni passo è accettato se fa diminuire l’energia mentre, se la fa aumentare, è accettato ...
Leggi Tutto
equazione di Schrödinger
Francesco Calogero
Equazione fondamentale della meccanica quantistica non relativistica. Nel semplice caso di una sola particella in presenza, nello spazio tridimensionale, [...] Tale condizione è compatibile con l’equazione di Schrödinger, cioè, se vale al tempo iniziale t=0, l’evoluzione temporale ne garantisce confrontabili con l’esperimento; cosa ben comprensibile, poiché tale equazione descrive, in linea di principio, l ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] 470 f). La sua denomin. deriva dal fatto che, se applicato alla velocità di una corrente fluida (come altri operatori campo irrotazionale) assicura la conservatività del campo, cosa peraltro non vera in un campo a connessione multipla; per queste ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] i fenomeni vitali, e i biologi si divisero in due campi: alcuni rimasero fedeli al m., (ted. Ganzheitsbegriff), come qualche cosa di essenziale, primo e capitale quelli fisici, cui invano si cerca di ridurli. Se è necessario ammettere che il m. non è ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] necessariamente uguale per tutte tali sezioni, la qual cosa è resa possibile dal variare, nei vari distretti è elemento caratteristico importantissimo della nave, specie se da carico; si distingue in p. lorda, quando comprende l’insieme di ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] casi predomina la seconda.
È poi importante avvertire che se l'effetto in questione si esercita su zona molto vasta, l'azione stato possibile esaminare le microstrutture dei venti, cosa resa precedentemente impossibile dalla successiva inerzia degli ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] 18). Ne sono stati riportati esempî anche nelle figg. 13, 14 e 15.
Dalla [8], nella quale si ponga s = jω, segue, in particolare, che se la causa agente r(t) ha una trasformata di Fourier R(jω) il cui modulo è praticamente nullo fuori della gamma di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] solare della radiazione elettromagnetica che raggiunge la Terra è cosa ben nota. Dell'energia convogliata da questa radiazione la velocità delle particelle del vento solare in quello stesso punto. Se la linea si allarga, come conseguenza geometrica ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] .
La scienza elettrica quando Volta esordì era ben poca cosa. Alle prime antiche nozioni del potere attrattivo dell'ambra, esperimenti e per condotta di esperimenti, che non si sa davvero sein essa e di lui si debba ammirare più l'abilità delle mani ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...