Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] alcuna influenza sui consumi, sia correnti che futuri, se non nella misura in cui, a parità di redditi futuri, essa incide sull v., 1977³) nella società industriale i desideri di cosa e quanto consumare sono continuamente ed endogenamente stimolati e ...
Leggi Tutto
Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] cui ancora oggi l’umanità va fiera. Ma cosa voleva dire, nel Medioevo, essere un mercante? È dunque un mestiere che può essere svolto in modi molto diversi. Mercante è il viandante che , a fare conti su conti. Se nei secoli precedenti per fare il ...
Leggi Tutto
borsa valori
Giulia Nunziante
Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo
La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla [...] borsa.
Cosa sono gli indici di borsa
L'indice di borsa è un numero che sintetizza l'andamento complessivo dei prezzi dei titoli. È costruito con formule matematiche particolari. Se l'indice è 'a rialzo' vuol dire che in media la domanda di titoli è ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] confronti era profonda. È dunque necessario scoprire cosa avvenne, in quegli anni, di così importante da indebolire e il Giappone, pattuita dopo il 1880 circa (un po' come se oggi si ricolonizzasse l'Africa). Di qui il concetto di 'nuovo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] mediante un susseguirsi di scambi sociali. Non esiste un'identità insé: si tratta di un rapporto con altri che si forma seriamente sulla dignità e sulla trascendenza dell'uomo, cosa che per noi occidentali significa poi ritornare a riflettere ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] teoria dei sistemi sociali permette a Parsons e a Smelser, cosa ancor più importante, di avanzare l'idea dell'interazione tra stabili - usate sistematicamente e senza eccezioni". Insé e per sé questa definizione non è particolarmente degna di nota ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] finito, mediante la quale il finito, come ciò che è insé l'altro di se stesso, è sospinto al di là di ciò che è 'unità; che l'unità e la divisione siano una sola e medesima cosa. E, di nuovo, noi condividiamo l'obiezione.
Ciò, però, che ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] Si sa anzitutto a che cosa si contrappone il modello delle relazioni industriali in senso proprio: al modello di per il controllo dell'inflazione (controllo che diventerà un bene insé); i provvedimenti del governo diretti ad attuare un riequilibrio ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] è per Schumpeter un fondo di potere d'acquisto. Si tratta ora di capire in che cosa consista questo fondo di potere d'acquisto. Se ci si limitasse a dire che esso consiste in una somma di denaro, si tornerebbe alla nozione di Menger (e per un verso ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Poscritto (1873) alla seconda edizione del Capitale: "La cosa che più incisivamente fa sentire al borghese, uomo pratico, delle contraddizioni che il modo di produzione capitalistico porta insé, che lo rendono vieppiù intollerabile e spingono strati ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...