• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [12041]
Economia [376]
Biografie [2651]
Storia [1382]
Diritto [1124]
Religioni [763]
Arti visive [610]
Letteratura [613]
Temi generali [548]
Diritto civile [431]
Filosofia [382]

GADDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Luigi Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe [...] Niccolò. In un periodo imprecisato acquistò poi dalla Camera apostolica il feudo di Riano e Casaldragoncello, cosa che somme verso Clemente VII, non avallate successivamente da Paolo III. Se la posizione di Filippo Strozzi rimase a lungo critica, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Rosa Pardi Malanima Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] . di Stato di Firenze, Arch. Capponi, 54) anche se non ci è possibile specificare in che cosa consistessero. Possiamo, invece, sia pur molto limitatamente, appurare qualcosa intorno ai beni posseduti in Toscana. Da un libro di ricevute (Firenze, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

multinazionali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Multinazionali Michele Pizzi Le nuove imprese nate dall’apertura dei confini Il progresso tecnico e finanziario ha permesso alle imprese di valicare i confini tra gli Stati. Le grandi imprese di tutto [...] rivolgersi al maggior numero possibile di persone in tutto il mondo. Se l’industria in questione volesse vendere i suoi prodotti, per esempio, in India, si troverebbe davanti a un’alternativa: o produrre in Italia i cioccolatini per poi venderli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – POLONIA – ITALIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multinazionali (4)
Mostra Tutti

tasse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tasse Maria Grazia Galimberti Il prezzo di alcuni servizi pubblici Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici [...] ; per vedere un film al cinema o sentire un concerto paghiamo il biglietto d’ingresso; se vogliamo fare sport dovremo pagare l’abbonamento a una palestra: in altre parole, ogni cosa ha un prezzo. La pizza, la spesa settimanale o il film sono beni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENTE PUBBLICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasse (2)
Mostra Tutti

management

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

management Michele Pizzi La squadra di professionisti che dirige un’impresa Nell’attuale società industriale per mandare avanti con successo un’impresa non basta più l’impegno del solo proprietario, [...] devono prevedere cosa è bene e cosa è male per l’impresa, cosa e quanto dirigere il lavoro di migliaia di persone in tutti gli stabilimenti di produzione (anche di produzione. Ci si chiede a volte se i manager facciano veramente gli interessi dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su management (1)
Mostra Tutti

tecnocrazia

Dizionario di Storia (2011)

tecnocrazia Storicamente, è stato così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisi, ma che suscitò anche molte critiche e perse rapidamente [...] °, è invalso l’uso di parlare di t. in riferimento a una nuova classe dirigente, i cui processi un’ideologia apolitica, se non antipolitica, secondo è la sostanza stessa di ogni forma di partecipazione degli individui ai problemi della cosa pubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnocrazia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali