Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , è inse stessa una norma, non l'applicazione di una norma) appartiene al secondo tipo. L'importanza della distinzione va colta soprattutto sul piano semiotico. Non soltanto la norma generale può dar adito a equivoci su chi ne sia destinatario, cosa ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] infuriare una Mozzoni pronta a ricordare che «la tesi della emancipazione della donna» non era «una ridevol cosa, una galanteria, una vanità», ma riassumeva insé i diritti di tutte le donne, i loro bisogni, i loro stessi doveri (Mozzoni 1868, p. 86 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . Si può intendere come il Savigny pensasse al 1488, se si osserva che egli - in assenza d'altri punti di riferimento - datava al 1489 apparirà fra breve. E s'intende come questa sia tutt'altra cosa dal credere, o no, che il ms. fosse "preparato per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] siano considerati liberi ed eguali, e come fini inse stessi, Kant ritiene legittime quelle leggi che avrebbero in base a norme anziché in base a decisioni ad hoc; 2) le norme in questione sono rese pubbliche in modo che ogni individuo sappia cosa ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] in teoria anche molto rigidamente, ma sarebbe intervenuta presto più di un’eccezione), ricalcava la figura geometrica della piramide: al vertice il ministro, dominus supremo di ogni cosa neutralità amministrativa celava insé la sua contraddizione ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] signum " quando, ‛ conosciuto ' un ente, è assunta a significarlo): Ma però che... conoscere la cosa sia sapere quello che ella è, insé considerata e per tutte le sue c[au]se, sì come dice lo Filosofo nel principio de la Fisica [Phys. I 1, 184a]; e ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] prevalere del potere assoluto imperiale che, come riassorbiva insé le funzioni di direzione politica e amministrativa e il il vendere e il comprare con l’effettivo scambio della cosa contro il prezzo, sono alla base della nuova configurazione ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] del risarcimento, ex art. 1227, co. 1, c.c.; b) stabilire se l’esonero da responsabilità di cui all’art. 2046 c.c. operi anche ed il nesso eziologico tra quest’ultimo e la cosain custodia. Tuttavia, sebbene le affermazioni appena riassunte siano ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] brevetto copre non solo la forma espressiva ma anche l’idea insé (e quindi anche i principi scientifici, i metodi matematici e cineteche virtuali) dove stanno le opere, il che è tutt’altra cosa, visto che l’utente paga un canone per accedere al sito ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] civil law sia di cosiddetta common law - è tutt'altra cosa dal sistema che prevaleva nelle rispettive aree geografiche secoli or sono , il mercato come realtà che informa di sé - in tutti i suoi reparti e in tutti i suoi angoli - il settore stesso ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...