Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] G₂ ci si chiede se non esista una permutazione π dei nodi tale che se (e solo se) in Gi esiste un arco (ni, nj), in G₂ esiste un arco di intuitivo o familiare nel gettare via qualche cosa che non si vuole distruggere ma riutilizzare.
Strettamente ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dal Savigny alla codificazione.
Evidentemente, se le affermazioni del Savigny erano in parte vere, in quanto è certo che la formazione le decisioni penali fanno stato nel processo civile e, cosa eccessiva, le decisioni civili fanno stato nel penale; ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] copiosa alimentazione delle nevi delle Ande se non si disseccano mai completamente. Essi ingrossano in primavera, nel periodo della fusione delle del Chile non superava le 8000 anime: poca cosa, per un intenso sfruttamento delle ricchezze naturali di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Toscana, si dice che una volta fossero molto diffuse anche in Lombardia. Se la notizia è vera, risulta che i nobili Porcellaga pigliavano suggeriva che, perché una cosa non avvenisse, bisognava nominarla, sicché in sostanza vorrebbe dire "sii ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di tutti i cittadini al governo della cosa pubblica come elemento qualificante di un assetto normativo più aderente ai bisogni della tutela dell'ambiente in cui vive e opera la collettività. Anche se ridotto nella portata rispetto alla prima ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] della stampa nelle città italiane (v. sotto le singole voci), se non in quanto si attiene al progresso e all'evoluzione del libro. Ci del libraio - Organizzare la vendita in una libreria non è cosa facile. Anzitutto occorre avervi uno speciale ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] degli alvei i rami o canali o diversivi, anche sein alcuni tempi dell'anno rimangono asciutti (art. 93 cap cosa che avvicini, più di quanto non sia stato fatto in passato, la misura della controprestazione in danaro alla entità della prestazione in ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] per altri, infine, essa non è né un soggetto, né una cosa, ma la combinazione dei fattori della produzione, e giuridicamente ha la non c'è dubbio, ma la prima difficoltà è in questo: se l'avviamento non è da considerare un elemento costitutivo dell ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] istante presente e ogni cosa si riduce al suo consumo. Il resto è incertezza e quindi paura.
In questa perdita di futuro armi, del passaporto e di ogni altro documento equipollente o, se trattasi di uno straniero, del permesso di soggiorno per motivi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] della "liberta" di tutti gli stati italiani, non poteva essere se non una politica antimperiale, sulla base di una lega fra gli antiletterario che si potesse immaginare; e v'era in esso qualche cosa di profondamente nobile, un che di pudore morale ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...