NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] del simulato alienante, un'effettiva volontà di spogliarsi della cosa e di conferire al simulato acquirente la legittimazione a disporne ad una soluzione affermativa, che di per sé è inconcludente. In verità la questione, rettamente intesa, cade non ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] locali, l'industria indiana odierna è misera cosa; il classico artigianato ridotto a importanza quasi fa da cintura, il cielo da turbante (I, 173, 6), Indra raccoglie insé ogni più grande energia. Nell'ampio ventre porta il soma che lo inebria e lo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] marittimo" dalla marina da guerra e dalla marina mercantile insé considerate.
La marina come potere marittimo.
Il potere marittimo l'enunciare in maniera vaga e generale che il potere marittimo ha avuto una grande influenza è cosa diversa dal ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] che la donna raggiungesse senza essere sposata la pubertà, cosa ritenuta vergognosa. Il matrimonio formale segue a breve atto preparatorio del matrimonio, ma costitutivo: Ehebegründungsakt; come atto insé, è un contratto fra il padre della sposa e ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] una terza parte della sua quota ereditaria, come se fosse stata erede, però soltanto in usufrutto: dopo la sua morte la sua quota divisione avvenuta di comune accordo e di non ritornare più sulla cosa. La divisione si estendeva a tutti i beni, "dalla ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] col quale due o più persone convengono di mettere qualche cosain comunione al fine di dividere il guadagno che ne potrà derivare determinate cose ovvero il loro uso o i frutti che se ne possono ritrarre, o un'impresa determinata o l'esercizio ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] a immettere il creditore nel possesso della cosa.
In altri casi invece l'esecuzione della sentenza della stessa autorità.
A dirimere tale conflitto, che non può sorgere se non quando esistano due procedimenti a un tempo, è chiamata la Corte ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] o razziale, culturalmente chiuso inse stesso, diffidente od ostile in cui opera, il nazionalismo può essere forza di liberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di odio: ma può essere anche l'una e l'altra cosa ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] per venti anni tra assenti avesse posseduto la cosa. In confronto all'usucapione, questa longi temporis praescriptio si ritiene applicabile anche agli aeromobili), si disputa se, in mancanza di una speciale disposizione legislativa, l'usucapione ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] affatto, per modo che le questioni sollevate, anche seinsé non potevano dirsi esaurite, il più delle volte venivano per lo più confinanti, cosa che avrebbe potuto portare a gravi perturbamenti internazionali.
Pesante in ogni caso per i governi ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...