Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , che mi somiglia. Un po’ come Sally di Vasco, in cui lui parlava di sé dietro l’immagine di una donna. Ho inserito diversi lati di è crudele ma affascinante / ho strani sbalzi e non so cosa li causi / la mente mente, trova nuovi modi di ingannarmi ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] complicato, in effetti, si formano dalla stessa radice indoeuropea, *plek-, che significa intrecciare; la qual cosa, unitamente esiti di plĭcāre e, in quanto tali, recano insé l’idea del piegare o dell’avvolgere le cose in modo tale da generare un ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] al governo: «Cosa vuol dire “sobrietà” bisognerebbe chiederlo al governo», aggiungendo: «Non so cosa intenda il in queste schede indichiamo degli usi incipienti, senza poter prevedere se resteranno degli occasionalismi, anche se di uso intenso in ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] poco, e doveva andare a farsi un panino, infatti si guarda in giro, “oddio se mi vedono…”, soprattutto temeva ci fosse in giro Einaudi che magari gliene mangiava un pezzo, questa era una cosa che lui non sopportava, Einaudi era l’editore e il padrone ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ai Cruscanti per chiedere spiegazioni e fugare ogni dubbio. [...] E se è pur vero che “il bel tacer non fu mai scritto , 2021.Brando, M., Fake news, in Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Fake news. Cosa sono e come imparare a riconoscere le ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] in qualche modo successo.Nel libro trovano spazio esperienze, viaggi, visioni, ma in modo interrotto, come se dei luoghi di cui ci si nutre. E lo fa dicendoci che questa cosa che è il disastro si avvicina, si approssima sempre di più alle latitudini ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] i componimenti – come i sonetti della tenzone con Forese Donati o Se vedi li occhi miei – che si aprono, rispettivamente, al genere e rimasta come un lascito inconscio in tante interpretazioni anche recenti? Cosa ci dice, in altre parole, la lirica – ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] imparentato con odio, un sostantivo che dell’odio reca insé il nucleo semantico-radicale: noia, che, non a malato e non sa la causa del suomale; se la / vedesse ben chiaro, ciascuno, lasciata ogni cosa, / si studierebbe di conoscer prima la natura ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] certi narratori che scrivono in salita una pagina al giorno; Non date la colpa alle carie, se non tollerate i romanzi , come sia possibile inclinare per il modo anziché per il cosa, «per le miscele linguistiche degli espressionisti, per il fantastico ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] : c’è continuità linguistica tra le isole? E, se sì, in che modo si manifesta?Consideriamo il gallurese, il turritano una lingua è viva se ha degli spazi d’uso riconoscibili e se viene usata per parlare di qualsiasi cosa. Oggi però, soprattutto ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...