Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] che bisogna senz’altro ascrivere agl’inventori di quella cosa che si chiama commedia all’italiana è stato di filo con le tradizioni, gli usi e i costumi del Paese in cui nasce, se vuole, di quel Paese, essere rappresentativo. Ma purtroppo, ripeto, ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] sull’inflazionatissimo termine emozione, ma verità? Cosa intenderà mai Montesano con questa parola quattro ma nulla può essere compiuto se lui non c’è […]. E noi? Noi siamo persi, persi in mezzo ai nostri fantasmi elettronici in cui giace gelida la ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] sull’inflazionatissimo termine emozione, ma verità? Cosa intenderà mai Montesano con questa parola quattro ma nulla può essere compiuto se lui non c’è […]. E noi? Noi siamo persi, persi in mezzo ai nostri fantasmi elettronici in cui giace gelida la ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] maniera di Sermonti – ha la necessità di farci intendere per prova cosa significhi leggere ed essere letti da un’opera. Se c’è qualcosa da spiegare, nella divulgazione umanistica, non è l’opera insé, come fosse un oggetto o un bene culturale, ma l ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] di più lo interessano. Contro l’impronta fiorentinocentricaLa cosa curiosa, semmai, è che la rivoluzione di amava particolarmente, ne offre una eloquente testimonianza: se manieristico e in fondo molto dannunziano è il dettato longhiano, questa ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] crediamo che essere proprietarî del teatro in cui si lavora, e quindi impresarî di sé stessi, sia una condizione inevitabilmente contraddittoria e ambigua. Noi siamo uomini di sinistra, non è cosa nuova ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] compito ambizioso di raccogliere un complesso di conoscenze – di per séin divenire – con l’obiettivo di comprendere nella propria orbita nuove guarda una enciclopedia, insomma, sarebbe utile domandarsi cosa sta cercando di dirci.Mi sembra infatti che ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] »; «Ma questa cosa si può fare tranquillamente in Italia, cioè le cose che voi volete fare in Albania, esternalizzando l è parola di circolazione internazionale, se la trovo (evidentemente in traduzione) in un articolo del sito Valigia blu ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] sfociare in una definitiva psicopatologia». Questo quadro sociale non vi stupisce? Bene. Di ansia se ne parla che può immaginare il futuro, un cervello capace di ipotizzare che cosa può accadere e accaderci». Non poteva essere altrimenti, insomma. Ma ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] somale della diaspora siamo dispersi in cinque continenti» (p. 10); «Wahaan rabaa inaan ku sheego marka hore… Come prima cosa voglio dirti che… Che Nel film compaiono diversi rapper di successo nel ruolo di sé stessi (tra cui Gué, Sfera ed Ernia), si ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...