Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] donna. Anche il medico legale, se non è donna, meglio se afroamericana, allora è un asiatico (viene in mente l’imbarazzato dottor Kumagai di sulle contraddizioni dei serial polizieschi di Enzo CaffarelliChe cosa combina la polizia di New York?Dal ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] Costituzione italiana all’Articolo 34.I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più travagliati dei nostri e sicuramente minore fortuna.Cosa facevamo a San Vittore, in una cella a pianterreno del V raggio? ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] prefisso s- scardina i significati delle parole e, in alcuni casi, le rende innocue: «Se c’è la guerra, suoniamo la stromba, spariamo piante e oggetti sono schiacciati dal peso dei vari coso, cosa, cosetto, cosina, cosuccia e via discorrendo. Con le ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] quel che è più il nome che ha».In Piccolo mondo antico di Fogazzaro al barcaiolo Pin, nome di cane per qualche cosa!”». Il nome proprio elemento qualificanteRoland nella novella Balia di Pirandello ripete a sé stesso: «Felicissimo, eh già! Ma ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] chiedergli in tono spiritoso se gradiva essere seppellito nella tomba di famiglia. La risposta fu immediata: «Mai!». «Perché?» – dirla con una formula di de Martino, sono un’unica cosa: nell’esprimere il desiderio di vicinanza post-mortem (e ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] soffre di demenza, è uno scordante ma l’unica cosa che non dimentica è la moglie, il fantasma, ancora o qualcosa che assomigli, per chiamare se non altro quel bambino». Popoff è il quando capiamo che «il cucchiaio è in mezzo al corpo, cambia forma e ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] stato portato al 40 per cento, ma potrebbe essere anche portato più in alto.Ma che cosa si intende con infrastrutture di cittadinanza? La domanda è posta nel se Giorgia Meloni sia consapevole del significato preciso dell’espressione, o se la usi in ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] completamente inedito – apparsi negli ultimi tre lustri in riviste e in atti di convegno (I. «Il Galileo». davanti a noi questi fantocci. Ignoranti. Se non fossero tali non sarebbero i bigatti di una qualche cosa di sucido! Ed hanno trovato me, i ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] Tesson mette in piedi Nelle foreste siberiane tenendo con sé il poco – o il tutto – che serve per barcamenarsi in uno dei del mondo e tutta la capacità di planarvi perché «la brutta cosa», quando non riguarda gli altri ma noi, per tornare a Marconi ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] desiderio di ritornare alla vita, cosa che potrebbe suggerire una certa .Si tratta, potremmo supporre, di un In un intreccio continuo tra i generi, soprattutto di telefono invitandoli a farsi sentire. Se ne andò consapevole che non si sarebbero ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...