Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] aprile e corre ai ripari con l’unica cosa che sanno fare: censurare. La Rai è dal governo del momento», ha aggiunto che, se si parla «di TeleMeloni allora l'anno e il leader della Lega Matteo Salvini, in riferimento a una polemica che aveva visto ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] nostra esistenza: la coscienza, qui, è tutta nostra. E, se è vero che questa è la realtà di cui è necessario prendere Bridge che ha debuttato nel 2016 su Bbc Three): protagonista senza nome in un assillante dialogo con un tu che non esiste, un tu che ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] non bastano. Però sono sufficienti per non saper che cosa dire all’altro. Straodinaria l’immagine del non-detto: «Povera amica che narravi dieci anni in poche frasi ed io i miei in un solo saluto». Ma in un altro verso «e le frasi, quasi fossimo due ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] mi si crede dei testi pirandelliani (L. Pirandello, Così è se vi pare, 1917). Lingua vuole dire cultura, resistenza, memoria di per mano e chiamato a vedere, a comprendere cosa stia accadendo in luoghi da lui lontani eppure così centrali, ché storie ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] che glielo sottrae (il delitto) rimane per sempre insanabile. Sein Madame Betti Paris racconta una donna Apocalisse capace di litigare con in un rapporto umano visibilissimo non è.Tutto questo avviene senza sforzo di prosa e senza pudore di cosa, ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] cui abbiamo deciso di andare per espiare chissà cosa – sembra che il morire sia la cifra e che neppure ci sia troppo tempo per celebrarla, questa morte (sarà solo un caso, perdio, se i due scriventi abitano in una Milano che dai testi degli antichi ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] andare oltre la tomba dell’umanità che già si scorge in fondo se continuiamo a percorrere la stessa strada. Dobbiamo forse pensare dalla luce del tuo schermoLa luna sognata è in rianimazione(Reparto dal quale– è cosa nota –non si esce mai poi davvero) ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] dalla politica, ma è una aspirazione di tutte le persone, è la cosa più umana del mondo, è fatta di tante cose ed è una per ogni Fioroni che se ne va, ne arriveranno altri mille di iscritti a Pd, che nel frattempo cambierà nome in Pdf: partito della ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] è un riferimento all’altro, a qualcuno (o a qualche cosa) che non si conosce, ma che potrebbe essere integrato. (la casa), in cui si accoglieva lo straniero. Anche nel mondo latino l’ospitalità aveva una grande rilevanza, se Virgilio immagina Didone ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Biacio: Roma / mica se frabbicò tutt’in un botto» (Belli in tutti i dialetti nostrani, è Tutte le strade portano a Roma. L’espansione del suo significato nei secoli lo porta a esprimere un concetto equilibrato relativo al corso degli eventi: ogni cosa ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...