A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] Immagina la villa palladiana di Ludovico e la desidera così tanto da sentirsi vivo come se fosse appena nato, come se qualsiasi cosa potesse ancora accadere.Sarà poi in seguito a una truffa ai suoi danni prodotta da quel mondo di microcriminalità di ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] mamma? / L’occhio verde del crucco / quando indica col dito / Cosa? / coni ghiaccioli’). Anche Amedeo Giacomini (1939-2006), autore di una scrittore friulano, Siro Angeli.Le lingue vivono se si rinnovano. In questi anni il friulano lo ha fatto grazie ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] molto comune è quello dell’ottimismo, anche se siamo immersi in un’operazione palesemente irragionevole: crediamo infatti dopo la lettura, ma questa è un’altra storia. La stessa cosa vale per le decisioni. Più queste sono complicate, più è necessario ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i rispettabilità come di una cosa disprezzabile». La battuta di Marion «They also pay who meet in hotel rooms» subisce ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] che le parole vogliono dire, può cambiare. / Forse, la cosa che in sostanza non cambia mai, o cambia poco, delle parole, è come mio programma è combatterla». Sono loro, questi qui. Perché se il Noi rappresenta le forze sociali del paese, gli agnelli, ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] in un mare calmo» (L’amore in bocca, Santi francesi). Ma non manca qualche immagine più ricercata, come «Cosa siamo noi / Solo diamanti grezzi / Cadono in forse semplicemente di echi in altri casi.Ne indichiamo almeno tre. «Se corriamo a fari spenti» ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] legata alla preghiera del pastore e alla Parola di Dio. Se mancano queste cose l’omelia non è tale».E descrive pure Ci sono giornate, però, in cui arrivo alla sera e non mi viene in mente nulla, in cui non ho idea di che cosa dirò il giorno dopo. ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] augurio di un futuro da criceti sulla ruota che rimanda in testa l’operetta leopardiana del venditore d’almanacchi (Giacomo un lavoro fisso e uno stipendio: di cosa ti lamenti?») Fa nulla se relazioni umane, desideri e speranze naufragano nel ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] certa brillantina, da cui la calvizie totale.Di signori Sheridan in America se ne contano oltre 22 mila e dovrebbe trattarsi della forma sulle contraddizioni dei serial polizieschi di Enzo Caffarelli Che cosa combina la polizia di New York?Gli autori ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] retribuite in campo pornografico con partner altrettanto professionali. In attesa di verificare se anche trovarne traccia sui media italiani e internazionali. Chissà cosa ne penserebbe il Casanova originale. Biblio/sitografia essenzialeBordino, ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...