Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] della «Indagine della Chimera» o del «Triplice» si dice la stessa cosa, ma in prospettive diverse: «ognuno di questi nomi fornisce una chiave. Mitologica, se si parla di Chimera. Politica, se si parla di Triplice» (p. 338). Basta infatti cambiare il ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] significantly, Wagner» (‘Wagner, Max. So cosa stava cercando di dirmi davvero. In modo molto significativo, Wagner’ [Richard Wagner, «It’s Easter. We’ll sit down and eat» > «Se ti piace lo stufato, faremo un bel pranzetto».Non potendo tradurre il ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] tutti, anche qualche vantaggio per sé stesso. La beffa nella beffaL’opera comica di Puccini mette in scena la doppia beffa ordita ogni cosa ad un convento!Il riferimento a Cisti fornaio, meglio, il riferimento al forno di Cisti, in quanto luogo ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] oggetto di mantenere nella giusta misura gli istinti naturali dell’uomo (mangiare e bere, istinto sessuale, ecc.). In partic., il dominio di sé nell’istinto sessuale.Il DELI riporta: «Continènza, s. f. ‘moderazione dei desideri e dei piaceri, spec ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] non c'è un Indice dei nomi, ma se abbiamo comprato il libro in versione e-book possiamo agevolmente fare una ricerca a del lessico di Dante (p. 61), seguito da un bilancio di Che cosa resta delle parole di Dante (§ 2): ed è davvero tanto, sia per ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] gli amanti, cambiandogli il destino. Perché in Brasile la notte può rivoluzionare ogni cosa e spesso le parole non servono, cantando il moderno epifonema: «Ma si può crescere in fretta se vivi crescendo per strada». Un protagonista dalla «faccia ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] con i suoi soliti scherzi da prete; Lory, una collina in perpetua attesa, ma se s’innervosisce meglio evitarla; Gió, tuoni e tempeste, ma simpatica, socievole, sorriso sempre acceso (chissà cosa nasconderà dietro quel sorriso?); poi ci sono io, Susy ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] Che poi il primo verso della canzone «Se la mia chitarra piange dolcemente» sia un protagonista si sente solo e triste (la cosa non sorprende, per chi conosca il suo il brano, insieme a quell’andare in bicicletta «alle cinque di mattina con la ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a séin virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] cfr. V.n., XIX), gli chiede di spiegare cosa sia l’amore.Un altro amico provoca inconsapevolmente una sé stesso appagamento: «For d’ogne fraude dico, degno in fede, / che solo di costui nasce mercede» (Cavalcanti, Rime, XXVIIb 69-70). Dissidio in ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] , e l’hanno riferito a eventi paralleli, insé forse meno “notiziabili” (compiendo certamente una falsificazione ’Italia. Io parlerei sempre, in termini molto più semplici, di alleanze politiche, di coalizioni. Questa cosa dei campi rinvia ad un ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...