Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] che le parole vogliono dire, può cambiare. / Forse, la cosa che in sostanza non cambia mai, o cambia poco, delle parole, è come mio programma è combatterla». Sono loro, questi qui. Perché se il Noi rappresenta le forze sociali del paese, gli agnelli, ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] legata alla preghiera del pastore e alla Parola di Dio. Se mancano queste cose l’omelia non è tale».E descrive pure Ci sono giornate, però, in cui arrivo alla sera e non mi viene in mente nulla, in cui non ho idea di che cosa dirò il giorno dopo. ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] augurio di un futuro da criceti sulla ruota che rimanda in testa l’operetta leopardiana del venditore d’almanacchi (Giacomo un lavoro fisso e uno stipendio: di cosa ti lamenti?») Fa nulla se relazioni umane, desideri e speranze naufragano nel ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] certa brillantina, da cui la calvizie totale.Di signori Sheridan in America se ne contano oltre 22 mila e dovrebbe trattarsi della forma sulle contraddizioni dei serial polizieschi di Enzo Caffarelli Che cosa combina la polizia di New York?Gli autori ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] retribuite in campo pornografico con partner altrettanto professionali. In attesa di verificare se anche trovarne traccia sui media italiani e internazionali. Chissà cosa ne penserebbe il Casanova originale. Biblio/sitografia essenzialeBordino, ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] No. In verità non si placa mai. E non si attenua. Si risolvono problemi e ne sorgono altri. Si raggiunge una meta e se ne máximo, che Gianni Minà è uno di quelli che ha fatto una cosa che mi piace molto e mi affascina: ha raccontato i margini, ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] significare appunto ʻinfernale, terribile, spaventosoʼ. Oltre che in Spagna («Internet se ha convertido en un hervidero de teorías sobre almeno nell’area della capitale La Paz una persona (o cosa) che, malgrado le apparenze, somiglia a un’altra già ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] si può intervenire direttamente, con scelte imposte d’autorità, se non in misura molto limitata» (p. 68).L’esigenza di la musica, l’incontro con scrittori e poeti. Infine, sopra ogni cosa, il senso profondo della parola e del linguaggio.Ed è infatti ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] “Realismo magico”? Ma via, come se non sapessimo che le contraddizioni in termini non significano proprio un bel nulla e a definizioni perentorie (semmai, si riesce a indicare cosa non si trova nelle opere meno complesse). Senza paraocchiPure gli ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] tempo fore,fuor d’ogne altro comprender, come i piacque,s’aperse in nuovi amor l’etterno amore. 18Dice la donna:Non per acquisire a sé un bene maggiore – cosa impossibile perché Dio è il sommo bene –, ma perché il suo splendore ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...