Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] dell'aria e dell’acqua, iniziato sporadicamente in alcune città negli anni Settanta, fu : conosci le parole amiche dell’ambiente?. Se le devono conoscere i bambini, a maggior Cos’è l’ansia climatica e cosa comporta?, Atlante, Treccani.itDecoupling e ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] ma che una simile definizione non è attestata in alcun Vocabolario, se non quale specifico riferimento allo scrigno del re di un «onniòmetro», quello strumento ‘misuratore di ogni cosa’ che egli stesso, nel suo Dizionarietto, aveva curiosamente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] , è necessaria per la vita, però talvolta, in Yerma e in generale nelle opere del poeta granadino, diventa la possa piacermi un altro uomo, ma non sanno che, anche se mi piacesse, la prima cosa nella mia famiglia è l’onore. Sono pietre davanti a me ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] brani “in siciliano” (il suo primo brano di un certo successo è Lu pisci spada, del 1954). In realtà, se si ascoltano condizioni socioculturali del nostro Paese. BibliografiaAntonelli, G., Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] decenni, si sia chiesto (o abbia chiesto alla Crusca) se esista, per esempio, una traduzione italiana per un neologismo come mancanza di vera democrazia. L’emigrazione è una cosa violenta in cui una parte della popolazione viene espulsa»), senza mai ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] di Padova e l’associazione cattolica Opera Nomadi.Ecco cosa scrisse nel 1966 lo psicologo Teseo Furlani sulla rivista Studi Zingari): «Il bambino zingaro vive, agisce e pensa, se pensa, in funzione del presente e il suo atteggiamento riguardo al dato ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] l’esempio di don Pino Puglisi – sottratto alla vita da Cosa Nostra a Palermo il 15 settembre 1993 –, e lancia un monito la fine della capitale. Se lo Stato si vuole riappropriare delle periferie, deve prendere coscienza che in molte di esse insistono ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] Onorevoli colleghi, vi chiedo scusa: noi romani ogni tanto facciamo questa cosa»; «I romani sono meglio di questo? Sì, ma dicono ogni ».Questo battibecco ha lasciato degli strascichi, anche se è stato in gran parte obnubilato da un altro momento della ...
Leggi Tutto
Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] un momento in cui “l’istinto da gattara ha il sopravvento”».Ma oggi sappiamo anche qual è il pensiero di Vance sulle gattare. Chissà cosa direbbe il candidato vicepresidente se incontrasse Giorgia Meloni (o cosa le dirà quando si incontreranno): la ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] Divina Commedia di Dante Alighieri, in cui sono ospitati i violenti contro il prossimo, contro sé stessi e contro Dio.Nonostante mediante il quotidiano, spesso sarcastico e tagliente.Che cosa succede agli uomini quando il mondo finisce?Come cambia ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...