«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] annunciato di non avere delle slide ma di aver portato con sé dei pizzini. Avendomi intravisto nel pubblico ha subito preso a come “casa della mafia” prima di ogni cosa che ha trasformato questo termine in una parola da criminali. Ecco, è questa ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] cos’è l’Antropocene e che cosa significa per noi: immaginare come finisce il mondo, se il mondo finisce; ma anche cambiarlo meritano di essere letti senza spoiler. Ci si limita però, in chiusura, e dato l’oggetto d’interesse di Lingua italiana, a ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] Armando Maradona. Cosa ne pensa e come vive la condizione della “resistenza” in questo scenario?L’immondizia non va rimestata troppo. L’arte e le arti in genere hanno sempre espresso il proprio tempo. Se nel nostro tempo predichiamo esclusivamente ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] parte del racconto una visione in cui uomini e donne, uniti da un «Inconscio Colloidale», vengono spediti a vivere nello spazio come una cosa sola. Grace e Jim non si incontreranno mai – Jim suonerà al campanello di lei ma poi se ne andrà via. Questo ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] da doverlo», se non «amare», quanto meno comprendere in quel suo essere in tanto mare di editorialese dal testo piano e dal complemento oggetto sempre pronto e ausiliare è forse una, e sostanziale: Grittani sa scrivere, e veramente. Mica poca cosa, in ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] , secondo Femmincidioitalia.info, le vittime sono già state 39. Se dovessimo considerare come media i 120 casi del 2023, si arriva occhi e capire in un attimo cosa ti passa per la testa. Vorrei tanto, ma non posso più farlo; conclude in questo modo: ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] si parla, sia quando si valuta la parola d’altri. Se questo è vero, compito del linguista militante non è imporre una norma, ma accompagnare il parlante verso la consapevolezza matura di che cosa è in gioco quando si parla di errori. Il parlante reso ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] , di che cosa è poesia civile, di che cosa è poesia impegnata, di che cosa è poesia satirica» (così Sanguineti in Poesia del Novecento letterarî e disposto a tutto pur di pubblicare («se fa ostacolo l’anticipazione ch’io domandavo sulla percentuale ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] al soldo di un mafioso); inedite pagine di diario del pittore in ostaggio di sé stesso e della mala sorte (come l’anonimo appassionato d’arte a lui e puranco di retro a lui ogni cosa giacesse o incognita nella fitta oscurità o solamente visibile ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] uno sfinimento di cuore, come se inferma fosse stata per terminare; la qual cosa poi che più sofferir non poté A. D’Agostino, Volto, maschera e icona di Ser Ciappelletto, in Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...