• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

E se il circolarese stesse uccidendo la scuola italiana?

Lingua italiana (2024)

E se il <i>circolarese</i> stesse uccidendo la scuola italiana? «Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] è sempre la stessa cosa». Parole stretteNessuno vuole catapultarsi in un fare macchiettistico, ma la cosa sopra citata, ora Gordio – che di riflesso subiscono l’inquietudine docente: se il prospetto richiede un’azione studentesca su piattaforma o una ... Leggi Tutto

Che cosa combina la polizia di New York?

Lingua italiana (2024)

Che cosa combina la polizia di New York? Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] legale. Dice che sul corpo di Smith ha trovato varie ecchimosi, in particolare sulla coscia sinistra e sulla spalla destra. Inoltre sta effettuando l’analisi del succo gastrico per capire se la vittima abbia ingerito del veleno. Ci aspetta tra un’ora ... Leggi Tutto

Parlando con delle persone mi sono reso conto che in alcuni casi il congiuntivo imperfetto viene usa

Lingua italiana (2024)

Parlando con delle persone mi sono reso conto che in alcuni casi il congiuntivo imperfetto viene usato in modo errato, per esempio “ritrovasse” “baciasse”, “guardasse”, “giocasse” etc utilizzati per intendere [...] " o "io". Vorrei sapere se è una cosa che si usa solo a Roma o se questo utilizzato è diffuso in altre parti d'Italia.Forme verbali (lui, lei) guardasse; pertanto potremmo avere – ripetiamo, in un romanesco del popolo, incolto, trascurato – (io, tu ... Leggi Tutto

La lettura in-interrotta

Lingua italiana (2024)

La lettura in-interrotta In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] la lettura dichiara: ciò che la lettura fa?In altre parole: se il tuo libro si concentra sugli usi della persona, cioè dell’istanza soggettiva rappresentata al pronome dell’identità. La cosa più vicina che ho letto, nel tuo libro, a questa idea ... Leggi Tutto

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia

Lingua italiana (2024)

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] certamente essere esaurita in questa sede, ma proveremo a osservarla da due punti di vista. Inconscio e usi coscientiLa prima cosa che ci verbalizzare o riclassificare stati d’animo e vissuti. Se non proprio imparare un’altra lingua o tradurre dalla ... Leggi Tutto

Oscar e Orsi d’Oro: politically correct e Made in Italy

Lingua italiana (2024)

Oscar e Orsi d’Oro: <i>politically correct</i> e Made in Italy L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] di chi gli dà la caccia. «Se si volesse parlare seriamente di ogni cosa – scrive Dostoevskij – si dovrebbe cominciare ora disponibile su Netflix, pronta a far parlare di sesso in un’Italia in cui – a detta dell’attore protagonista Alessandro Borghi – ... Leggi Tutto

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei Translation Studies

Lingua italiana (2024)

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei <i>Translation Studies</i> Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] A lungo la traduzione è stata oggetto principalmente degli studi linguistici. In fondo se la traduzione è un trasportare un’espressione da una lingua a , è stato Dire quasi la stessa cosa di Umberto Eco, uscito in prima edizione nel 2003 da Bompiani, ... Leggi Tutto

Il naufragio degli affetti. Riletture poetiche dell’Odissea in chiave familiare

Lingua italiana (2024)

Il naufragio degli affetti. Riletture poetiche dell’<i>Odissea</i> in chiave familiare Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] confronto con la memoria del padre assente (Nguyen 2021).Cosa succederebbe – sembra chiedersi Ocean Vuong – a un Ulisse , in Vernant, J.-P., Frontisi-Ducroux, F., Ulisse e lo specchio. Il femminile e la rappresentazione di sé nella Grecia antica, Roma ... Leggi Tutto

C’era una volta in America l’Ok

Lingua italiana (2024)

C’era una volta in America l’<i>Ok</i> Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] Elliot Brown […] F.A.H. (fell at Hoboken, N.J.) […] in a duel W.O.O.O.F.C. (with one of our first ; la lettera diceva: «Mr. Greene, se nel prossimo numero spiegherà il significato di g dei giornali. Qualunque cosa significasse, comunicava ottimismo. ... Leggi Tutto

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»*

Lingua italiana (2024)

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»* L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Novecento, affronteranno con risultati diversi, i temi del silenzio e dell’ascolto. E, mentre per il compositore l’ascolto in sé vuol dire attenzione della cultura, a comprendere l’altro, il diverso, Calvino dopo aver letto la voce sull’Ascolto dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali