Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] che sa a memoria il giornale sportivo e non sa cosa vuol dire il simbolo che ha votato, l’uomo che in fondo faceva loro piacere perché voleva dire che erano notate […]. Oltre ai coriandoli si gettava anche il borotalco; il profumo, specialmente se ...
Leggi Tutto
Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] line – e considerate in base al loro uso montante nella comunità dei parlanti e degli scriventi.Se le parole sono invece parto “grazie, giocare con le parole fa bene al cervello ma altra cosa è che una parola nuova entri nel novero del lemmario di un ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] Per rappresentare la propria identità locale, un/a rapper real spesso associa sé stesso/a a un quartiere e a una città specifici con cui .Inoltre in POWER SLAP, Marracash sostiene che il rap italiano «non sa più come dire / Che non sa più cosa dire». ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] orientato a uno stile sobrio e squisitamente giornalistico.Per prima cosa, compaiono neologismi per pratiche ed istituzioni “ufficiali” – questa iniziativa genererà, ed è in queste pagine che Latronico dà il meglio di sé come reporter:Le notifiche di ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] più adatte per narrare qualsiasi cosa possa accadere nel futuro, senza lampanti di universi narrativi espansi.I modelli in questi casi sono quindi positivi e vogliono a immaginare come le cose potrebbero andare se… Oppure, più per l’immediato che ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] a Trilussa o ad altri. Quindi, è solo legato al fatto che se apriamo il recinto del vocabolario è la fine. Quindi, l'essere di deputati e senatori, oltre che di altre persone impegnate in politiche a livelli diversi. Supercazzola è ormai una sorta di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] frase di sicuro impatto: «Non so se questa è la vostra Europa, ma certamente di Ventotene». Uniti nella diversità?Non so cosa sia successo nella manifestazione del 15 marzo come Manifesto di Ventotene abbia relegato in secondo piano il vero titolo del ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] Ma Parise, nel sogno, aggiungeva qualcosa in più. Spiegava come leggere i classici degli studi dell’autore? Il Tempo e ProustE se il protagonista di tutte le opere dell’ il morbo della lettura, legge qualunque cosa».Tornando infine a Parise, mi chiedo ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] ; a gara intornoogni cosa sorride; invidia tace, che forse tu non avessi destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai della ragione, e perseveri nella vita, e proceda in essa come fanno gli altri: perché quel tal senso ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] del Vangelo, perché è sempre una condanna dell’altro»; «Se una volta succede che qualcuna di voi cade nel chiacchiericcio, ottobre 2024; «E in tutto questo disordine, in questo grande chiacchiericcio, non si osserva una cosa fondamentale che dall’ ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...