Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] filosofo mostrerà a cosa potrebbe condurre una palingenesi protagonista del romanzo vedrà irrompere su di sé, nella piovosissima notte di Pasqua del sono raccontati da lui stesso assieme a Bruce Albert in opere preziosissime (La caduta del cielo, Lo ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] sia disposta a combattere, a scendere in piazza per difendere le conquiste ottenute, se minacciate. L’ultimo caso, di cui lungo processo in sospeso che potrebbe portare alla fine dell’attività mineraria a Panamá, cosa che costituirebbe ...
Leggi Tutto
Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] rilasciare un comunicato congiunto dopo la riunione va letta in questo contesto. Di cosa hanno parlato, dunque, il leader cinese e i tempo per capire se il vertice UE-Cina possa effettivamente aprire a un’evoluzione positiva in questi rapporti. ...
Leggi Tutto
Ore di tensione e intense trattative sono in corso a Dubai per arrivare a una risoluzione finale nell’ultimo giorno, martedì 12 dicembre, della COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento [...] di combustibili fossili. Le trattative sono in corso ma una mediazione non è . I Paesi più ricchi saranno invitati, anche se non obbligati, a contribuire; si tratta di online/2023/12/11/cop28-ultima-bozza-cosa-prevede/https://www.ansa.it/sito/notizie ...
Leggi Tutto
C’è una pericolosa parentesi che serpeggia nel quotidiano formulario civile e politico. Da un po’ di tempo, infatti, quando si accenna alla parola sinistra, tutti sentono il bisogno di aggiungere una precisazione: [...] «qualsiasi cosa significhi». Come se ...
Leggi Tutto
Se c’è una cosa che l’emergenza Covid ha messo in evidenza è la ineluttabilità del digitale.Il digitale non è una cassetta degli attrezzi. Un box di strumenti tecnologici.Il digitale non si identifica [...] con le tecnologie digitali.Il digitale è una dim ...
Leggi Tutto
In qualunque accezione si voglia adoperare il verbo procomplementare permettersi, la reggenza corretta è con la preposizione di, come si evince anche dalla lettura della voce permettere nel Vocabolario [...] Treccani.it (specialmente negli usi estensivi a ...
Leggi Tutto
Joe Biden sarà il 46esimo presidente della storia degli Stati Uniti. C’è voluto un po’ per esserne sicuri, ma il ricorso massiccio al voto per posta lasciava presagire tempi lunghi per la proclamazione [...] di Trump. Su questa capacità della politica di fare e dire qualsiasi cosa e lo stesso non perdere consensi, ci sarà da riflettere a lungo con reddito medio-basso.In tante aree rurali d’America il futuro radioso che immaginava per sé e per i propri ...
Leggi Tutto
Siamo a un passo dal voto del 3 novembre e, nella notte elettorale, potremmo non sapere subito chi sarà il presidente. Quanti numeri avete ascoltato e letto su queste elezioni? E quante volte si è fatto [...] cerchiamo di fornire una guida breve al 2020. Chi ha votato cosa nelle ultime due elezioni? Negli Stati, nei diversi tipi di insediamento vincere le elezioni. Sein alcuni Stati, ad esempio la Florida, Biden risulterà in vantaggio già nella notte ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche dell'interrogativa diretta orientano la risposta del destinatario. Sia che l'interrogante sappia o non sappia se c'è la confezione di pollo in frigo sia che l'interrogante abbia aperto [...] il frigo e veda benissimo che di pollo non c' ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...