Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] Vivere nei pressi del Niger ti permette di entrare in stretto contatto con la materia, con l’acqua le immagino le protagoniste della mia storia. Cosa vuole comunicare, quindi, il tragico finale piano fisico. Per finire, se dovessi oggi proporre a un ...
Leggi Tutto
Alla fine è successo. Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il 21 luglio 2024 ha deciso di abbandonare la sua corsa alla Casa Bianca. Lo ha fatto con una nota diffusa nelle ore serali italiane di [...] si dichiarano pronti a fare qualsiasi cosa per aiutare Kamala Harris, non eleggere poi alla Convention di agosto se vogliono ancora avere delle speranze di grato per la scelta fatta dal Presidente in un momento così importante per la storia della ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] decenni di trasformazioni profonde. Se un tempo la figura femminile contribuito a mantenere l’ordine sociale patriarcale in Cina, favorendo pratiche e comportamenti abusivi come di un dialogo costruttivo su cosa significhi realmente essere donna nella ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni della nostra epoca, in cui le tecnologie, l’intelligenza artificiale e i social network hanno un peso sempre crescente, non sono accompagnate da una progressiva riduzione dei conflitti armati, [...] attendibili o meno, ma certo è difficile, se non impossibile, censurare o bloccare questo flusso _ottobre_29/guerra-pezzi-che-cosa-ci-arriva-realta-attraverso-social- -e-tv-cosi-viene-raccontata-la-guerra-in-ucraina/fait/I numeri della social war: ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] vediamo solo noi stessi”»).Pecere esce da sé, camminando, si muove tra grandi metropoli («sono in formicaio ipercinetico che impegna i sensi»); foreste , cosa non facile nonostante la sbandierata libertà di un paese come gli Stati Uniti, in cui ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] oltre, immaginando cosa accadrebbe all’umanità qualora Internet non fosse più disponibile da un giorno altro, stimando in circa un fondamenta di servizi ICT essenziali. Occorre, inoltre, domandarsi se, in realtà, non ci troviamo già di fronte a uno ...
Leggi Tutto
Passare da detenuto a presidente in tre settimane. Basterebbe solo questo aspetto a spiegare l’incredibile vicenda di Diomaye Faye appena approdato al soglio politico più alto del Senegal. In realtà, questo [...] più chiaramente schierando con l’opposizione. E cosa si inventa il presidente in un estremo tentativo di evitare l’inevitabile? dalla fine delle colonie in poi. Sono questi leader vecchi, aggrappati al potere, autocrati se non dittatori, il ...
Leggi Tutto
È davvero compiuta la Brexit? Molti nel Regno Unito (UK) pensano di sì, tributando al primo ministro Rishi Sunak il merito di aver trovato una quadra all’aspetto tra i più controversi e apparentemente [...] un governo di coalizione. Sotto questo sistema se uno dei due partiti si rifiuta di esprimere Unito e Irlanda del Nord, cosa assolutamente non tollerabile da parte dell un confine tra Europa e Regno Unito in Irlanda, ha di fatto accettato che l ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] forza di volontà, ma mi sono rifiutata di confessare qualsiasi cosa perché cercare di raggiungere la democrazia non era né un sdegno internazionale. Se prima i prigionieri politici erano rinchiusi, confinati o addirittura uccisi in segreto, adesso ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] il momento della fondazione porta con sé anche quello della fine: infatti dove Pitagora pensava e passeggiava, insegnando in quella scuola di silenzi e di misteri continuava l’opera di Apollodoro insegnandoci cosa fosse il bello. Sono queste eredità ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...