La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] . La Germania ha perfino presentato la sua prima strategia di sicurezza nazionale, in cui c’è tutto e il contrario di tutto.Tuttavia, se andiamo a vedere che cosa hanno comportato i numerosi annunci, quale politica energetica sia stata attuata, quali ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] mass media si è mancato (o evitato) di porre in agenda la descrizione e il racconto di quel passato. che portò alla destituzione di Suharto. «Se c’è qualcosa che i giovani dell dell’Edsa è ancora vivo? Cosa resta della rivoluzione pacifica?» si ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] minacciato dai bravi di Don Rodrigo, elenca in lingua antica i presunti impedimenti al matrimonio di diritto è un linguaggio di per sé assai tecnico e, perciò, complicato. è impegnativo pensare che ogni cosa possa davvero essere semplificata. ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] comprensione e la gestione. È un labirinto in cui ogni via d’uscita sembra chiudersi su se stessa.Il primo paradosso, l’effetto dibattito verso una narrazione emozionale, ma parzialmente fuorviante.Cosa possiamo fare di fronte a questi paradossi? ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] sempre avuto un debole per i dittatori (una menzogna bella e buona), dunque tutto sommato se la sono cercata. Non una riga su cosa significhi fare politica in un Paese con i più alti tassi di diseguaglianza economica del mondo dopo le petromonarchie ...
Leggi Tutto
Che cosa significa abitare? A parte il significato letterale del termine che tutti conosciamo e che agilmente riconduciamo al nostro stare in un luogo che consideriamo “casa”, il significato di “abitare”, [...] Cesare Pavese sono le parole con le quali ha costruito paesi in cui egli stesso ha abitato cercando di trovare qualcuno dei suoi il paese della letteratura che non ha confini spaziali se non quelli ideali della pagina scritta, della pagina abitata ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] segreto non è: pronto a straripare rovinosamente («Quella informazione insé succosa, di Mara che non era la figlia, non la pizza da Rusticone. Insomma perché l’amore dovrebbe essere una cosa diversa da tutto questo?», p. 266).Leggendo Chi dice e chi ...
Leggi Tutto
Jannik Sinner vola ai quarti di finale degli Australian Open (il primo dei quattro tornei annuali del Grande Slam) battendo in tre set il russo Karen Khachanov con il punteggio di 6-4, 7-5, 6-3, in 2 ore [...] Andrey è migliorato molto, lotta su ogni palla e se voglio vincere devo far vedere un buon tennis».Alla sto trascorrendo momenti bellissimi con la mia squadra, la cosa più preziosa che possiamo fare. In una partita c’è sempre qualcosa che non funziona ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] . In che cosa si distingue il Museo nazionale dei Diritti umani di Taiwan?In Asia è il primo comprensorio museale situato in ex attraverso gli sforzi incessanti di innumerevoli individui. Se non riusciamo a riconoscerli, apprezzarli e salvaguardarli, ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] ha finito con l’ammettere di “avere violato la legge”. Cosa non si fa per riavere la libertà: anche Galileo disse Sollievo perché se il caso fosse finito davanti alla Corte suprema, questa Corte suprema avrebbe probabilmente giudicato in modo ancora ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...