Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] luglio contro il sistema delle quote per i lavori governativi. In che cosa consiste e perché è sbagliato per gli studenti?La protesta non sono voluti neanche dalla giunta. Non sono sicuro se ci sia il coinvolgimento dell’Iran nell’ex Birmania. Il ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] si propagavano come un incendio in un campo. La ragazzina sparita, traffici poco chiari. Cosa succedeva nei camerini?», p. e delle persone che demoliscono («Le cose sono molto diverse, se conosci i nomi delle persone e le piccole rughe agli angoli ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] di carne, e agli ultimi posti in Europa, con 33 kg l’anno a testa se si considerano i “consumi reali” (quelli i Comuni medio-grandi rispetto a quelli piccoli. Gli italiani a cosa attribuiscono la causa di questo fenomeno? Il 42% degli intervistati ...
Leggi Tutto
La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] Fino a oggi, nessuno ascolta chi lavora dal basso per costruire quotidianamente la pace. Se potessimo sedere al G7 o in altri vertici internazionali e potessimo dire cosa serve, al di là di teorie ipotetiche e poco concrete, i passi avanti sarebbero ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] Klüger, sopravvissuta a Birkenau, «qualunque cosa si possa pensare, io non vengo da parola crea l’immagine, si solidifica in essa; il suono crea sia la parola dei suoni si fa letteratura e, se quest’arte porta con sé un enorme carico di sofferenza, ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] negli anni Cinquanta del secolo scorso, è palpabile. Se allora ci stava pure che i settimanali illustrati delle signore a noi stessi una domanda: che senso può avere oggi in un contesto democratico-parlamentare la monarchia? Facciamo qualche conto: ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] o «se abbiamo fatto bene i calcoli», «ah, dimenticavo…», ringraziamenti finali espressi con le braccia distese in basso e in una scaletta molto lasca che sembra dipendere dall’andamento della serata. Un caso estremo è stato: «Roma era un’altra cosa, ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] preso d’assalto la sede del Congresso. La stessa cosa è accaduta in Brasile con l’ex presidente Jair Bolsonaro. Il questa tendenza sono i governi democraticamente eletti in El Salvador e in Argentina, anche se quest’ultimo è una vera sorpresa visto ...
Leggi Tutto
Nel corso del Forum economico orientale (Eastern Economic Forum) di Vladivostok, il presidente russo Vladimir Putin, giovedì 5 settembre, ha dichiarato di sostenere la candidatura di Kamala Harris. Ha [...] non solo auspichi la vittoria di Trump ma addirittura agisca in modo poco limpido per favorirla. L’allusione alla risata del leader russo: «Non so esattamente cosa dire a riguardo. Non so se mi sono offeso o se mi ha fatto un favore». Sabato 7 ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] misurazioni per capire di cosa è fatto un oggetto senza giorni e per la società.Un progetto in corso curato da Lucio Calcagnile, direttore opere d’arte dalla provenienza illecita, anche se l’ammontare è, probabilmente, sottostimato.Insieme all ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...