BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] il suo lavoro storico è sempre cosa ben diversa dalla semplice trascrizione in stile liviano e ciceroniano delle vivaci tra il 1435 e il 1438. Ma più che la versione insé, opera pure di grande significato, nella storia della tradizione umanistica e ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] insufficienza governativa" (che aveva "spesso dato di sé pruova in questa città come in nessun'altra d'Italia"). Nell'autunno 1871 il il materialismo storico" (a Croce, 8 genn. 1900). In Germania la cosa era seria, perché lì c'era stata una vera ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] alla Terra con quello della rotazione su sé stessa (v. oltre: Moti della L riguarda gli elementi non volatili, cosa che invece, non si verifica compie il giro completo della volta celeste in rifer. alle stelle fisse in 27d 12h 44m 11.5s e questo ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] una mano per tenere in ordine la casa. Se uno dei due è malato (o semplicemente pigro), l’altro riesce ugualmente a fare i lavori di casa. Se entrambi sono ammalati o fannulloni, la casa si ‘ammala’ presto di disordine.
Ma cosa succede se, come può ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] Otto, attorno al 1870, negli stessi anni in cui compaiono i primi registratori per la riproduzione difficoltà a distinguere cosa sia scienza e cosa tecnologia. Un’ dato che spesso doveva costruire da sé i propri strumenti. Inoltre molte invenzioni, ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] disturbi che possono culminare nella tossicodipendenza, ci si chiede cosa hanno di diverso le droghe lecite da quelle illecite. non essere del tutto padrone di sé stesso (perdita della personalità). In persone predisposte, anche una droga considerata ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] dalla g. costituendo due discipline a sé: paleontologia e petrografia. Nel 20° sec., in particolar modo a partire dagli anni prelievo automatico di campioni dalla superficie di altri pianeti, cosa questa che sinora (1996) è avvenuta soltanto per la ...
Leggi Tutto
Romagnosi, Gian Domenico
Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Uomo di vasti interessi (notevoli i suoi studi scientifici sull’elettromagnetismo e sulla condotta delle acque), [...] in giurisprudenza a Parma (1786), fu notaio a Piacenza (1787-89) e poi pretore (1791-93) e avvocato (1794-98). Le sue simpatie per i principi liberali della Rivoluzione francese (nel 1792 pubblica Cosa è uguaglianza, nel 1793 Cosase R. sottolinea, in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della Milano-Torino. L'orizzonte si fa cupo. Pantani si chiude insé stesso. Il suo viaggio ai Giochi di Sydney ‒ per lui viene delle sue ammiratrici. Sempre respinto dalle montagne. In corsa una sola cosa accende la sua pupilla: il traguardo.
Così ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che il problema della pace sia il problema che assomma insé tutti gli altri problemi. Si può ben capire l' fida dell'altro e non fidandosi la sfiducia aumenta. L'unica cosain cui i due avversari debbono essere credibili è nella capacità di ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...