. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] tentasse, con ogni mezzo, di isolarne i principî attivi: cosa che appunto riteneva compito principale dell'alchimia. E poiché tutto scoperto la pietra filosofale e che avrebbe tramutato in oro il mare intero, se il mare fosse stato di mercurio. E ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] che corrisponde ai gusti letterarî del grande oratore, è cosa affatto naturale. Che il poema fosse lasciato da trasforma con magico tocco di poesia. In nessun altro poeta latino, se non in Catullo, ma in altra maniera, maggiore è la spontaneità ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] cose (II, 29-31); poi ha imposto agli angeli di prostrarsi ad Adamo, cosa ch'essi fecero eccetto Iblīs, punito quindi da Dio (II, 32; VII, 10 è del sec. IV (Grotte Vaticane) se ne ha un bell'esemplare, e in un sarcofago lateranense, pure del sec. IV ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] oggi a coincidere con quella di romanzo.
Difficile dire in una formula che cosa sia diventato il r. nella nostra epoca; da tempo (n. 1960) costruisce le sue raccolte di racconti come se fossero casi di cronaca, giocando sul confine sempre più labile ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] saranno le reazioni se non si rispettano le norme morali, se si mente, se si va nudi in luoghi pubblici, se si bestemmia. più che al modo con cui lo si raggiunge. L'unica cosa che conta è vincere. Di conseguenza una persona che diventa molto ricca ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] finché Leone X nel IV concilio lateranense (1515) proibì di stampare cosa alcuna senza la previa revisione del vescovo del luogo, e a stampe, in Op., IV). Parimenti nel Mezzogiorno il giurisdizionalismo in tema di stampa, svolto energicamente se pur ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] loro operatori. Così il fulmine, che è qualche cosa di sacro per sé stesso, viene considerato come opera d'una potenza o nell'acosmismo o nel naturalismo, secondo che la natura venga riassorbita in Dio, o Dio nella natura. L'unità tra l'uomo e Dio ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] costantemente superiori a quelli dell’occupazione femminile in tutti gli Stati membri, anche se con notevoli differenze da Paese a Paese. 26 luglio di quell’anno – la BCE farà «qualsiasi cosa sia necessaria» per salvare l’euro, e «credetemi, sarà ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] più o meno approssimate (v. compasso); se ricorrono ad altri mezzi sono in equivoco.
Assai più interessanti sono i paradossi lo stesso peso di acqua; la pressione sul fondo è infatti cosa ben diversa dal peso del liquido, il quale risulta da tutte ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] epistemologicamente importanti, anche se non sempre diretti, a chi, quando e per dir che cosa". Nelle loro ricerche fondamentali alcuni sociolinguisti hanno Convegno della S.L.I. L'insegnamento dell'italiano in Italia e all'estero, I vol., Roma 1971; ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...