Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] i meriti di C., mostra sostanzialmente come persino quel qualche cosa che nelle Catilinarie fa pensare a una bella, logica Pro Murena, che è un capolavoro di arguzia, se non di profondità spirituale, in cui difendendo il console per il 62 dall'accusa ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] occupato di questi temi in profondità, esaminandoli - cosa di particolare rilievo - in svariati contesti: sistemi la congettura del toro solido, il cui enunciato è il seguente: sein ogni punto della frontiera del 'toro solido' D²3S¹ il campo ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] è finalità naturale dello stato e normalmente, se non in modo esclusivo, in misura prevalentissima, propria di esso. Il o di onori pubblici), o dalla natura di una determinata cosa cui l'autorità ha impresso un particolare carattere (violazione di ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] 17 settembre 1931, n. 1608, in materia d'imposte dirette) in senso estensivo. Se è indubbio infatti che contribuente ed erario certezza dell'impunità che ne deriva riduce a ben poca cosa l'elemento del rischio, che solo potrebbe controbilanciare l' ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] tra le coordinate culturali del gruppo sociale al quale ci stiamo riferendo, se le persone non sono use a 'ridurre' la quantità di anni di può essere letto semplicemente chiedendosi cosa ci si aspetti da un individuo in ragione della sua età ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] della vita pone immediatamente una serie di interrogativi: che cosa può intendersi per vita? Quali sono gli interventi che rappresentato unicamente dalla necessità di non discostarsi, se non in casi estremi, dalla naturalità del processo riproduttivo ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] x ha la proprietà P (ma, se Q(x, y) è maggiore di zero, non è detto che x abbia tale proprietà). In questo caso, una possibile strategia per provare probabilità delle grandezze sotto osservazione, cosa particolarmente critica quando tali grandezze ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] seinininininininIninin pubblico. E non è raro il caso inseinInseinininséin rilievo che, seIninininin un io-in-gruppo, inin attivo grazie alla loro diffusione, hanno, ininseinininininin cui il suo staff seppe usare la televisione. Inin
Reader in public ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] l'uso di semantica in senso ristretto, ci spiegano la difficoltà, sentita da tutti quelli che se ne occuparono, di dell'altro o dell'insieme (cinematografo: cine; lat. rem: "cosa": fr. rien: "nulla"). Le associazioni formali entro il sistema sono ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] la vita possano essere suscettibili di modificazioni lente, la stessa cosa non è per gli adattamenti alle fondamentali condizioni di esistenza. alterazione irreversibile, specie se l'influenza dei fattori ambientali si esercita in maniera graduale e ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...