Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] della f. non è un processo ancora completato: che cosa resterà della f. 'filologica' lo sapremo solamente una volta se manovrati con cura, non sono solo in grado di alterare l'immagine digitale modificandola in modo analogo a quel che si otterrebbe in ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] viveva una vita piena e completa, globale, in una comunità integrata. Tra l'uomo e , il campo della c. così: "Chi parla, cosa dice, attraverso quale canale, a chi, con quali ascoltare i programmi seri, anche se si cerca di renderli più comprensibili ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] se ne tornò alla solitaria Castagnola. Nel 1861 rifiutò l'elezione di Gallipoli, facendosi sempre più estraneo alle piccole gare della politica, più atto a "fare il suggeritore", com'egli diceva, per ogni cosa cura di A. Bertani in voll. 7, Firenze ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] azienda e molte volte viene ad avere una sorte diversa, se non addirittura opposta, a quella dell'azienda. Una trasformazione analoga quello della cosa amministrata. Né diverso è il mutamento che avviene nel lavoratore, il quale non è più in grado di ...
Leggi Tutto
RAGIONE
Guido Calogero
. Il termine filosofico di "ragione" ha una storia assai complessa, tanto dal punto di vista linguistico quanto da quello concettuale. Etimologicamente, esso proviene dal latino [...] disposizione intrinseca e ideale di una cosa, o la sua costituzione matematica (i numeri ἄλογοι sono, in tal modo, gli irrationales, presenta come facoltà suprema dello spirito: ché, se nel campo strettamente teoretico essa permane trascendente, non ...
Leggi Tutto
PERCEZIONE (gr. κατάληψις; lat. perceptio; ted. Wahrnehmung)
Antonio Aliotta
Questo termine è usato da alcuni filosofi in un significato molto largo: Cartesio, p. es., l'usa nel senso di atto conoscitivo [...] patologici di sordità psichica e di cecità psichica, in cui si ha la sensazione del suono o del tipica che si considera come la cosa reale, sostituendo e correggendo con quello come un cubo un oggetto, anche se per effetto di prospettiva gli angoli ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] % rispetto al 1908, diminuzione che non si riscontra altrove, se non in Puglia. I suini, per i quali le querce offrono ottimo ha poco che riguardi particolarmente la Sardegna: forse la cosa più interessante è la disposizione del codice Teodosiano, II, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] controllo di accesso ai soli utenti autorizzati e, cosa importante nei sistemi satellitari, si evita la feederlink è in banda Ka (intorno a 20 GHz in downlink e a 30 GHz in uplink). Il satellite, piuttosto complesso se confrontato con quelli ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] vitali solo se la loro autonomia non venga compromessa attraverso uno specifico intervento legislativo. In realtà la sull'ordinamento interno dei p. per chiarire che cosa significhi ordinamento interno "conforme ai princìpi democratici" anche ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] con le fiaccole accese in mano, si crede di poter liberare un luogo, una persona o una cosa dalle cattive esalazioni o sec. XV compaiono i primi trattati di danza. Uno dei più antichi, se non il più antico, è quello di Guglielmo Ebreo, del sec. XV ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...