INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] per le più antiche liturgie, bisogna discendere al sec. IV, se si vuole uscire dal vago, dall'ipotetico e molto spesso dall IX, 7), conferma la maraviglia che dové fare la cosain Milano: egli, in fondo, era e poteva ritenersi un semplice curioso. Di ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...]
X(n)=X(0)an.
Scegliendo X(0)=0, si ha X(n)=0 per ogni n. In altre parole, la configurazione X=0 è di equilibrio. Si tratta di una configurazione stabile? Cosa succede se il valore di X(0) è piccolo, ma non nullo? Tutto dipende dalla grandezza della ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] di prezzo; il committente può altresì rifiutare la cosa comprata se non corrisponde a quella commessa. È vietato al salvo convenzione o uso contrario, o salvo che sia incorso in dolo o colpa grave nella scelta del terzo. La convenzione con ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] le parole senza senso, ma che col suono volevano significare qualche cosa di arcano e sacro, come i cosiddetti Ephesia grammata (Plut., De primo della parola; ed è ora barbaro chi non rivive insé il modo di sentire del mondo romano, sono barbari gli ...
Leggi Tutto
PROSODIA
Giorgio Pasquali
Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] Conviene distinguere sia in greco sia in latino tra vocale lunga e sillaba lunga. La vocale può essere insé breve, ma tempi possono invece riferirsi alla loro durata in pezzi cantati, dunque a qualche cosa di arbitrario. Ma altre convenzioni, alcune ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] facoltativi e diritti potestativi fossero la stessa cosa.
Quelle che veramente sembrano espressioni identiche, colpisce è l'azione per uscirne, non il diritto del comunista insé stesso considerato. Sulla base di questa giusta osservazione, si è ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] per tutti i fedeli, in virtù della sua suprema podestà giurisdizionale, che racchiude insé il più ampio potere eterogenee, fu sezionata in diversi frammenti; molte furono abbreviate tralasciando passi meno significativi (cosa indicata con la sigla ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] concretamente esistenti, sottolineava come queste fossero tutt'altra cosa dai compartimenti adottati, all'indomani dell'unità del mezzo' (Nord-Est e Centro), sembrerebbe contenere insé i presupposti dell'efficienza unita alla 'equità' territoriale ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] insé qualcosa del suo più profondo significato umano, se per oltre un secolo - in Germania in decine di variazioni diverse, in di E. Moschino per la musica di F. Altano (1914). L'unica cosa che a tutte, o quasi, queste diverse versioni è comune, è il ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] dunque ogni cosa a posto in campo chimico e cristallografico, ma apriva evidentemente una grossa questione in campo biologico, amminoacidi della forma L. L'organismo già possiede insé stesso l'asimmetria molecolare: utilizza solo sostanze che ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...