. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] massa. Vediamo ora la cosain termini quantitativi, relativistici.
Quando si urtano (procedendo in verso opposto) due particelle d'interazione particella-particella ha la frequenza di uno al secondo, se la sezione d'urto del processo è 10-32 cm2. ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] animata; et per le cose morte s'intende, robbe over ogni altra cosa". Questa distinzione, osserva il Besta (op. cit., p. 363), che "le scritture non considerano i diritti e le obbligazioni insé, sibbene negli oggetti loro, cioè nei beni" (Besta, ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] 'avvenire della loro figlia Caroline.
Tornato in Inghilterra, il W. si occupò per prima cosa di dare alle stampe due poesie: tutta l'opera del W., cioè la dignità dell'uomo insé stesso, come essere spirituale, all'infuori di tutte le considerazioni ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] un senso morale più alto; perciò il Cantico avrebbe insé due veri e pieni significati, quello storico immediato, e drammatiche è cosa intuitiva alla prima lettura del testo, e già notata da antichi commentatori, ad es. Origene (in Migne, Patrol ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] stirpe dorica, che dal 322 a. C., salvo brevi interruzioni, apparteneva all'impero dei Tolomei, C. portò sempre insé qualche cosa della sua terra d'origine. Figlio di Batto e di Megatima, egli discendeva dall'aristocratica famiglia dei Battiadi, che ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] la potenza di Afrodite, non lascerebbe dubbio che il poeta vede in quest'avversità all'amore qualche cosa d'eccessivo anzi d'innaturale e quindi di riprovevole, anche se non sapessimo abbastanza sia della leggenda sia del seguito della trilogia per ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] su argumento que lo comprende todo", cioè ciascuna insé conchiusa con piena ed esauriente autonomia lirica; e invece Convento dell'Immacolata di Toledo); 43. Todo es dar en una cosa: la prima parte di una trilogia sulla famiglia Pizzarro (anche col ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] le relazioni (12′).
Che cosa s'intenda con l'espressione moto irrotazionale è cosa nota ed è argomento della Cinematica avere né principio né fine entro il liquido in moto. Esso si chiude insé stesso formando un anello, oppure s'estende sino ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] unico sono inserite narrazioni epiche anteriori, in parte anche poco mutate. Questi canti sono insé anonimi. Ma chi rifletta che possediamo troppo poco per distinguere stili personali. E che cosa di piccoli brani di opere sulla musica? Anche qui ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] sé. In questo senso, quell’unica e mirabile sintesi delle prime generazioni di immigrati, che in Israele avevano potuto unire insé nel suo divenire storico, anche in questo inizio di 21° sec.: che cosa significa essere ebreo? Quali sono oggi ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...