. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] e mentali, debba essere subordinato a qualche cosa d'indefinibile, ma già in potenza esistente nell'uovo.
Eredità quindi o organismo si riverserebbero nelle cellule sessuali, porterebbero insé e imprimerebbero alla sostanza germinativa tutte quelle ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] stanno a indicare la qualità, lo stato, la potenzialità di una cosa. Tali segni, e gli strumenti con i quali si producono, ). La falsificazione di un atto giuridicamente rilevante contiene insé stessa l'attitudine a produrre un pubblico o privato ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] opportunità di stare in riposo, di procurarsi godimenti fisici e psichici, di compiere qualsiasi altra cosa durante il tempo di produzione delle categorie superiori, non insé, come redditi differenziali, ma in quanto la quota di reintegrazione nelle ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] e cessato l'interesse ch'essa aveva suscitato come cosa viva nelle classi colte del Medioevo, i canzonieri che la lirica romanza del Medioevo, universalmente apprezzati, furono studiati insé stessi e nei loro rapporti, per determinarne al possibile ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] i villaggi erano senza unità, senza organizzazione. E la cosa si spiega col fatto che al disopra di queste forme re di Polonia. Questi non avevano nessun diritto sulla Moldavia insé, mai conquistata, mai occupata; ma divennero sovrani dei voivoda ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] dal dualismo agostiniano fra bene e male; rimane, persino - cosa invero mirabile - lui, ch'è uomo d'affari, soggiogato l'antica fede e il bourgeois non erano più in accordo. Pieno di fiducia insé, nelle proprie forze, nella propria attività, non può ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] nostro sostantivo materiale: "ciò di cui è fatta una cosa".
Varie classificazioni della materia. - La materia ci si con l'atomismo nel quale la materia è concepita immutabile insé, senza stati interni, spiegando il variare del mondo sensibile ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] della tutela. Sembra quindi che non il 'giudizio' critico insé sia in crisi, ma solo la formulazione filosofica o estetica (non quella il campo da possibili equivoci, definendo con chiarezza che cosa di certo non è c. nel significato più proprio del ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] , anzi contrasto, di tendenze che egli stesso avvertiva insé; dissidio, onde "una delle mie metà doveva essere politiche essenzialmente antidemocratiche, di uomo che apprezza più che ogni altra cosa ciò che non è utile, la cultura e più ancora l ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] impronta classica: il masque Acis and Galatea, altra cosa dalla serenata d'ugual titolo composta a Roma.
è spirito più castamente contemplativo, più appartato e concentrato insé stesso, più ripiegato a scrutare, insieme con le profondità ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...