Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] doganale nell'interno dei singoli stati, è ben poca cosain confronto delle nuove e crescenti necessità del commercio, acuite periodo di tempo breve all'inizio, ma che si riterrà prolungato se non vi sarà denuncia da parte degl'interessati. È stata ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di ricchezza, esse non possono dunque non recare insé elementi e fattori a volte apparentemente contradditorî: sincerità religiosa giochetto nelle mani dei furbi che avrebbero preordinato ogni cosa. Qualcuno si discosta dall'una e dall'altra teoria ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] carta, una promessa non è una cosa; lo strumento della produzione non è affatto accresciuto. Che cosa è dunque avvenuto? Un solo fatto alla banca fino all'ammontare del suo capitale. Il diritto insé stesso non doveva apparire una novità, dato che la ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , fino allora veduto di rado in sale di teatro, che nell'opera voleva sentire qualche cosa di suo, pure un'eco proprio amore alla vita.
E la musica rossiniana ha precisamente insé questo entusiasmo, donde ogni travaglio è a priori escluso. Non ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] per capire quale debba essere il suo oggetto. Per Metz la prima cosa che conta è il quadro della ricerca, con le sue domande e i cinematografica viene esaminata non solo insé stessa, ma in rapporto all'insieme delle rappresentazioni sociali ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] del Tanganica, il quale riunisce insé i caratteri della lunghezza del cosa facile a verificarsi nel gruppo e, dall'altra, che esse costituissero una caratteristica legata alla biologia generale di queste forme, come lo sviluppo della dentatura, in ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] perciò è cosa ragionevole e doverosa il credergli. Con ciò è sciolta anche la questione, assai dibattuta, se ed in quale senso di evidenza immediata, cioè l'inevidenza della verità insé, andando congiunta all'evidenza di credibilità della verità ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] o Gallieno, prendessero il bagno fino a otto volte il giorno; cosa che nessuno di noi uomini moderni sognerebbe mai di fare; come artificiali può essere a camerini o a piscina; o riunire insé le caratteristiche dell'uno e dell'altro tipo. Per poter ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] devono avere tal valore insé e per sé, da poter conseguire un in esse per noi. In ogni essere è inscritto il sacrificio di Gesù e vi appare l'idea della Chiesa, l'immagine delle Virtù e dei Vizî. Il mondo morale e il mondo sensibile sono una cosa ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] non sempre può dirsi la stessa cosain contesti in cui si richiede una visione concettuale nel campo storiografico si discute circa l'utilità dei modelli matematici, e sein antropologia la simpatia di C. Lévi-Strauss per un approccio di tipo ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...