Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] o che il corpo si lasci attraversare dalla luce senza alterarla se non per un lieve indebolimento, e si dice allora che il la strada che Germania e Svizzera avevan superata in miglior tempo era cosa difficile: basta sapere che i prezzi di vendita ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] cioè, com'era logico aspettarsi, della potenza occorrente al sollevamento, sein una prima approssimazione si ammetta che la V della (3) cellula biplana con ali a due longheroni.
La prima cosa da fare, dopo determinata la ripartizione del carico fra ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] assai robusti e relativamente economici; hanno però insé molteplici cause di errori sistematici (essendo sensibili alle cercato.
Basterà quindi misurare tale numero N: cosa assai facile se si applica al sistema un ordinario rotismo contagiri, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] non in rapporto con le loro direttive generali; quindi, lo stato di S. Venceslao cessava di essere centro a sé stante di vita politica. Ma l'avvento degli Asburgo significa anche altra cosa: e cioè la decadenza dello spirito feudale boemo e l'inizio ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] diversi. Quelli dell'epoca sanscrita han continuato a dire la stessa cosa. Anzi, da molti secoli, le loro battute sono comprese in caselle molto simili a quelle della nostra musica moderna. Se ne può vedere un esempio nello studio, citato sopra, del ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] 'innanzi un'investitura partica e il non avere, d'altra parte, insé sufficiente forza di coesione per costituirsi a vera e salda unità e l'indipendenza armena, non più ad Ani, cosa impossibile, ma nella Cilicia, provincia nella quale molti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la natura intrinseca di cotali atti è ben diversa. Insé e per sé essi sono dichiarazioni di volontà comminatorie (par. 2 dell'atto conservativo è la privazione della disponibilità della cosa da parte del terzo contro il quale l'atto conservativo ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] fisse è evidentemente destinato alla recitazione, se pure porta forse insé qualche traccia di derivazione da un metro le Argonautiche di Apollonio Rodio e trattato corografia in versi è cosa molto importante per valutarne la personalità), Furio ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] un giuoco sufficiente di ombre più o meno intense; cosa che può ottenersi soltanto con un giusto rapporto fra la rifrattori come i nn. 7, 8, 9 (e tipi simili in commercio); se ne costruiscono di stile, forma e decorazione adatta agli scopi più varî ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] validi per una casistica assai limitata. Da cosa derivi questa caratteristica è facilmente comprensibile, considerando e ciò che dà autonomia a una macchina.
La cibernetica è inse stessa una teoria delle macchine autonome (v. cibernetica, App. III ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...