. Come termine specifico di logica, la contraddizione è il rapporto vigente tra un'affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l'altro [...] insé implicito quello del "terzo (o del medio) escluso". La sua prima rigorosa formulazione appare, in Aristotele del principio quale si presenta specificamente in Kant, con l'asserzione che "a nessuna cosa conviene un predicato, che le contraddica ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei secoli XIII e XIV, e le scoperte sembrarono cosa nuovissima. Invece dei vecchi nomi Catai, Khānbālīq, Quinsay, Chavannes, Des rapports de la musique grecque avec la musique chinoise, inSe-ma Ts'ien, Mémoires Historiques, III, 2ª ed., Parigi 1899 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] poi la conversione avvenisse con la forza anziché con la persuasione; se i missionarî in taluni casi si mostrassero persino più spietati dei conquistatori, era cosa che non riguardava più il potere regio, pago soltanto di poter offrire annualmente ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Totonaco, i Mixteco, per dir solo di quei gruppi in cui la cosa già risulta più probabile. Il prodursi di spazio libero (che dona la vita), irrappresentabile, che ha tutto insé, contrapposto a Tlacatecolotl (gufo ragionante), spirito maligno. Il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di giurato o arbitro, il quale cerca di conciliare le parti, affinché la cosa non sia portata davanti ai giudici. Di tutto il processo si fanno note fatto o di un'azione, oltre che del fatto insé, del danno prodotto e delle intenzioni del soggetto. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e Parmenide, che il calore sia il fondamento di ogni cosa e che le diverse parti del corpo derivino da diverse forme e che non si rendeva autonomo se non più di 80 anni dopo la morte del maestro, conteneva già insé i germi di altre scienze biologiche ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Le Canadien, cominciava una vera e propria campagna nazionale contro ogni cosa che fosse o sapesse d'inglese, al motto "Nos institutions, del Nord una società che ormai, non solo racchiudeva insé tutti gli elementi materiali e morali di un'esistenza ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle invenzioni, che testimoniano direttamente o indirettamente l'evento insé, nella sua preparazione e nei suoi esiti. Si sociale. Il b. musicale sarebbe quindi non solo una cosa o un prodotto immediatamente decifrabile, bensì un corpus ricco di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sue truculenze, le sue pezze di colore, è tutt'altra cosa dal francese dei romanzieri e dei poeti di Francia. Così osservare anzitutto che tutti questi maestri hanno passato lunghi anni in Italia. Se l'ambiente musicale italiano agì su di loro, è vero ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] eguale a quello dei poli, e ognuno di essi somma insé forze elettromotrici dovute all'influenza di tutte le facce polari.
delle spazzole (linee di commutazione). La cosa si rende possibile se, all'ossatura induttrice, si aggiungono altrettanti ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...