MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] che veramente ciascuno abbia un certo grado di moto o, se si vuole, di forza, nonostante l'equivalenza delle ipotesi. Quantunque tale conseguenza porti che in natura esiste qualche altra cosa oltre ciò che può determinare la geometria". L'equivalenza ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] suo tempo. Ma Peer Gynt è, insieme, anche un'altra cosa, pur così naturale nell'uomo: l'istintivo desiderio di abbandonarsi di Peer Gynt è lo stesso insopprimibile grido dell'anima che insé tutte e due le comprende e le unifica: ed è perfettamente ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] argomento nella teoria delle singolarità che può essere applicato alla teoria della biforcazione. In essa la questione centrale è stabilire cosa succeda a una biforcazione se si perturba un po' il problema.
Nella teoria dei sistemi dinamici l'oggetto ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] motori fuori bordo) e delle crociere su grandi navi è cosa del sec. XX. Recentissima è la diffusione del turismo fluviale visitare i porti con escursioni nei dintorni, ma, insé e per sé, una piacevole forma di villeggiatura nel clima rinvigorente ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] originaria funzione e destinazione. L'usucapione crea il diritto di proprietà, ma non trasforma il patrimonio in demanio. Se, poi, la cosa altrui non sia in possesso dell'ente, e su di essa si eserciti solo l'uso generale, le conseguenze giuridiche ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] alla fine l'approccio sistemico e cosa ne resti nell'analisi politica. Se la funzione di una teoria generale è quella di orientare la ricerca empirica sfruttando le conoscenze nel frattempo maturate, essa è stata in qualche modo svolta dall'approccio ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] si colora di particolari ideologie, dal fascismo lontanissime, insé stesso accogliendo riflessi e bagliori della lotta politica, all'arbitrio dell'individuo, che considera l'economia cosa sua particolare; si sviluppa, conseguentemente, col lasciare ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] conferma e giustifica codesto suo giudizio. Domandandogli anche Pompeo che cosa egli pensasse di Erodoto e Senofonte, D. gli risponde (cap l'attività oratoria di Dinarco; esamina quindi, insé stesso e in relazione a oratori precedenti, il suo stile: ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] attenzione si rivolga altrove. Ora, se si fa in modo che il compito considerato insé sia egualmente facile per diversi soggetti, motrice: i fenomeni organici concomitanti dell'attenzione sono qualche cosa di più che pure aggiunte; essi sono l' ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] di tale atto è però cosa quanto mai controversa. I divieti in esso contenuti, infatti, non sono commission act. Col Clayton act viene considerata illegale per sé stessa, e indipendentemente quindi da ogni valutazione interpretativa dello ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...