Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] ragione della fede", che era il primo suo titolo - destò dapprima qualche ansietà in Lanfranco e in altri contemporanei, come cosa troppo nuova e personale, se non vicina a un certo razionalismo; ma fu poi generalmente meglio interpretata e bene ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] in parte distrutta) è di stile identico a quello della seconda Loggia; vi mancano, però, gli stucchi, ed ogni cosa di Berlino; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono attribuire a Pierin del ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] 'anima sembra trovare insé stessa come un suo possesso antico, piuttosto che accogliere dal di fuori) e in parte (sotto l νόησις) e la volontà (βούλησις). In tali funzioni l'anima emerge dalla vita corporea; è qualche cosa di puro (ἀμιγές) e di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] incrementare le vendite) che s'identificano con il formalismo.
Ma se, da un lato, possiamo definire lo styling design come la pena riportare cosa dice, al proposito, S. Giedion: "Gli americani esposero banchi da scuola con sostegni in ghisa nei quali ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] con mezzi proprî. Essa impiega operai e impiegati. Essa decide cosa si deve produrre e come si dovrà fare questa produzione, si di per sé ovvie spiegano la fortuna avuta nel passato e conservata in parte nel presente dalle ditte sociali, in cui due ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] vana nel far progredire le conoscenze di questa disciplina sein pari tempo non si fossero sviluppate metodiche più per un insieme di caratteri (coefficienti di distanza biologica), cosa che ha permesso anche di formulare alberi genealogici tra le ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] del riconoscimento dello stato.
Si tratta di enti che sono qualche cosa di intermedio fra la società semplice e la persona giuridica. Gli invece vicende varie: nel campo religioso se ne ebbe un ampliamento, in seguito al concordato, per il regime ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] in cui, rivolgendosi a giovani o a intimi, discorreva abbandonatamente d'ogni cosa: come quando propagandava sane e spesso ardite vedute in determinare l'ideale ch'egli cercava di attuare insé e più efficacemente promoveva negli altri; una lettera ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] il possessore di una cosa e il suo proprietario, o fra più condomini; le applicazioni in tema di torto contrattuale sarebbero persona; sicché, per un verso, la responsabilità risultava esclusa se al soggetto poteva essere imputata non un'azione ma un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , ma dispersione, rose di possibilità, non più regole, ma soggetti in cerca di sé: un 'al di là del principio di teoria' da intendere anche precedente in tutti i sensi lontanissimo come lo hölderliniano "Ma ciò che resta fondano i poeti" - il "Cosa ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...